In questi giorni di panico generalizzato si parla molto dell’influenza che ha la televisione sui nostri comportamenti. È evidente a tutti che se in televisione si parla insistentemente di un certo argomento, quello diventa automaticamente l’argomento più importante nella mente dei cittadini.

Se in televisione si parla costantemente di virus, di contagio e di persone in quarantena, è chiaro che la gente corre dappertutto a cercare mascherine e saccheggia i supermercati per prepararsi ad una eventuale prigionia in casa propria.

Una riprova di questo la si può avere facendo un semplice “test al contrario”: fino alla scorsa settimana, i telegiornali ci martellavano il cervello con le crisi isteriche di Renzi. Renzi era dappertutto: esco dal governo, non esco dal governo, faccio la crisi, faccio soltanto mezza crisi, ne parlo ma non la faccio, eccetera eccetera. E naturalmente gli italiani si preoccupavano di quello: oh Dio, Renzi farà la crisi? Renzi non la farà? Renzi la farà solo metà? Ora che è arrivato il coronavirus, Renzi ha perso le prime pagine dei telegiornali, e di colpo il problema non esiste più. (Almeno un piccolo regalo questo coronavirus ce l’ha fatto).

Questa è la dimostrazione palese che sono loro a decidere di cosa dobbiamo preoccuparci e di cosa no. Giustamente, qualcuno li chiama “i padroni del discorso”.

Qui però si apre il vero quesito: questi “padroni del discorso” sono dei signori in carne ed ossa, con un nome ed un cognome precisi, oppure c’è qualcosa di più sottile che determina questa dinamica di controllo mentale della popolazione?

Nella prima ipotesi ci sono dei signori con nome e cognome, che ogni mattina alzano un telefono e mandano i loro diktat alle redazioni di tutti i telegiornali. “Mi raccomando, oggi parlate insistentemente di X e di Y, ed evitate invece assolutamente di parlare di Z. Casomai se proprio dovete accennare a Z, relegatelo ad una notiziola negli ultimi minuti del telegiornale”.

Questa è la dinamica che viene più facile da immaginare quando si pensa ai padroni del discorso. C’è qualcuno che decide, qualcuno che esegue, e un’intera nazione che subisce queste decisioni.

Ma c’è anche un’altra ipotesi, come dicevo, più sottile e meno grossolana. Ovvero che questi meccanismi entrino in funzione da soli, automaticamente, senza che nessun “grande vecchio” debba impartire ogni mattina ordini di alcun tipo.

In fondo, è lo stesso sistema televisivo che si basa su un meccanismo molto semplice per sopravvivere: essendo i costi della televisione altissimi, per sopravvivere la televisione ha bisogno di pubblicità. E per ottenere pubblicità, devi avere i numeri dell’audience. Se poche persone ti guardano, la pubblicità sarà vista da poche persone, e quindi i tuoi spazi pubblicitari porteranno a casa cifre insufficienti. Se fai trasmissioni di grande successo, come quelle di Barbara d’Urso, avrai delle audience altissime, e gli spazi pubblicitari al loro interno varranno oro.

Lo ripeto, la televisione è un meccanismo molto semplice. Si basa sulla ricerca dell’audience, e pur di ottenere l’audience vale assolutamente tutto. Naturalmente, i direttori di rete e i direttori di testata non vengono scelti in base a delle particolari qualità personali, come la cultura o il senso di responsabilità sociale, ma vengono scelti per la loro capacità (intuito) di individuare le formule e i format vincenti per portare a casa la massima audience possibile con i loro programmi.

Naturalmente, la competizione fra le varie reti televisive - e anche la competizione all’interno delle stesse reti televisive – è feroce. Il direttore di rete o il direttore di un programma valgono solo ed esclusivamente in base ai numeri di audience che riescono a fare.

A riprova di questa ricerca esasperata dell’audience abbiamo l’ultimo festival di Sanremo. I titoli dei giornali non parlavano di “chi ha cantato” o di “come ha cantato”, ma parlavano principalmente del grande successo di share da parte della Rai. La vera notizia che ci resta di questo Sanremo è che il festival ha raggiunto il 52% degli ascolti (io il vincitore manco me lo ricordo).

Ecco quindi che sono gli stessi direttori di rete, gli stessi preparatori dei palinsesti e gli stessi direttori dei programmi e dei telegiornali a vivere costantemente con l’incubo di portare a casa il massimo di audience possibile. Altrimenti il loro posto rischia di saltare.

Ora, provate a mettervi dalla testa di un direttore di telegiornale qualunque. Vi svegliate ogni mattina, e la vostra prima preoccupazione è “quali notizie posso dare oggi?” È chiaro che quando c’è in giro un evento come il coronavirus non c’è nemmeno discussione. Butti Renzi nel cesso in due minuti, e ti lanci a corpo morto sulla nuova pandemia. Quanti sono gli appestati? Dove sono localizzati? Quanto rischio c’è per le zone confinanti? E di chi è la colpa? Perché non abbiamo potuto prevenirlo? Eccetera eccetera. È chiaro che una volta che hai addentato l’osso continui a masticarlo finché non lo hai spolpato del tutto. Ogni minuto di televisione che riesci a mandare in onda su un argomento di questo genere è un minuto che vale oro dal punto di vista dell’audience.

Quella del giornalista diventa rapidamente una ricerca morbosa di qualunque cosa che possa tenere incollato allo schermo lo spettatore. E come tutti sappiamo non c’è nulla di più potente della paura per attrarre l’attenzione di chiunque.

Siamo quindi di fronte non a un “grande vecchio” che decide ogni mattina di cosa parlare, ma di un sistema stesso che è stato costruito in modo tale da non poter che dare all’infinito lo stesso risultato.

Pensate, in fondo, che meraviglia: aver creato una macchina che controlla la popolazione, senza che vi sia nessuno di particolare che la gestisce. È la macchina stessa, proprio per come è costruita, che porterà inevitabilmente sempre allo stesso risultato.

Potrai cambiare all’infinito le persone al suo interno, ma la macchina rimane identica a se stessa, e continuerà a funzionare perfettamente indipendentemente da chi vada ad abitare, in un periodo nell’altro, le sue stanze di comando.

Questa è la vera schiavitù: non siamo schiavi delle persone, ma del sistema stesso che abbiamo costruito.

Massimo Mazzucco