- Messaggi: 1220
- Ringraziamenti ricevuti 290
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
A me dispiace invece che alcuni di noi stavano portando avanti un filo logico ed altri lo abbiano fatto saltare.Cum grano salis ha scritto: A me dispiace rompere ancora le uova nel paniere, ma dovete prendervela con chi le ha messe lì nei video e nei siti alla cazzo di cane :-)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Chiedo scusa, non avevo capito che voleva essere un thread a senso unico e senza un contraddittorio motivato, documentato e puntuale sulle prove a sostegno o meno della tesi.CumGranoSalis ti faccio i miei complimenti, sei riuscito, come il miglior Debunker, ad incasinare/inquinare la discussione.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Troppo comodo.******************
chgallChiedo scusa, non avevo capito che voleva essere un thread a senso unico e senza un contraddittorio motivato, documentato e puntuale sulle prove a sostegno o meno della tesi.CumGranoSalis ti faccio i miei complimenti, sei riuscito, come il miglior Debunker, ad incasinare/inquinare la discussione.
Levo il disturbo, buon comizio :-)
Hasta la Tartaria siempre.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Dal papiro che hai scritto, non direi proprio!El_Barbudo ha scritto: @chgall
cit. "Se Barbudo avesse letto con maggiore attenzione i primi contribuiti postati da Kimera, si sarebbe accorto che stiamo parlando di tecnologia avanzata che è andata "perduta"... vuoi vedere che con l'elettricità wireless, le macchine fotografiche davvero avessero un tempo di esposizione di 15 minuti?!?"
Guarda, non mi interessa risponderti, ho altro da fare che perdere tempo con te.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Vabbè dai, avete sbagliato di poco, ci può stare :-)A me sembra più verosimilmente un'ombra appartenente ad una stagione intermedia (tipo l'autunno oppure la primavera) e saranno (come sostenuto da un ricercartore finlandese di cui ora mi sfugge il nome) le 9/10 di mattina.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
A dire il vero, piano ammezzato a parte, ho sempre notato che i soffitti nelle case ottocentesche non scendono quasi mai sotto i 4 metri... sono belli alti rispetto ai soffitti delle abitazioni (civili) odierne. Anzi ho sempre notato, una certa "proporzione" tra la grandezza delle porte e l'altezza dei soffitti, come se fossero stati progettati per ospitare persone più alte (e non per "trasmettere" lo status del padrone di casa, come la narrativa ci racconta).El_Barbudo ha scritto: Negli anni '60 del XX secolo si costruivano ancora palazzi con soffitti a 3m e bagni stretti, al giorno d'oggi non si usa più, si fanno soffitti a 2,70 m e bagni più larghi, ma dubito che ciò possa dimostrare che una volta c'era la Grande Tartaria
CHIUDO.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Kimera, guarda un po' che cosa ho scovato a tal proposito:Kimera ha scritto: chgall , corretta osservazione sull'altezza degli edifici , tra le altre cose le strutture antiche di cui trattiamo hanno una capacità di resistenza al sisma notevolmente superiore alle attuali , posso dirlo con certezza perchè a suo tempo ho fatto due verifiche sismiche su questo tipo di immobili con altezza interne anche di 5 metri e luci di solaio di 25 mt.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Le foto in hd "pataccate" risalenti fino al 1915/1920 vogliono dire una cosa sola: tutto quello che è avvenuto prima è semplicemente una bugia bella e buona.Aigor ha scritto: @ chgall
Oppure l'ultima fotografia, da me postata, è più credibile per la tecnologia fotografica di quell'epoca?
Eh, bella domanda: non conoscevo l'esistenza di foto in HD dei primi del 900... prima di leggerlo in questo thread.
Certo è che nel mio immaginario la qualità che associavo a tali foto è proprio quella dell'ultima foto.
Inoltre: considerate la grandezza di un edificio come quello della tua foto ( pastvu.com/_p/a/i/0/t/i0tlpgfukmjm4um2zl.jpg ) e la quantità di persone che dovevano abitarci dentro.
Ma è possibile che per strada ci siano sempre solo 2 o 3 persone?
Ho visto foto di orfanotrofi grandi come la reggia di Versailles... perché tanti bambini senza genitori?
Si dirà: perché i figli illegittimi erano tanti.
Vero, ma mica tutti venivano affidati agli orfanotrofi, tanti morivano subito o poco dopo il parto in quanto figli di grandissima indigenza.
Non dico che la Tartaria sia la risposta esatta, ma i dubbi che "manchi" qualcosa alla narrazione ufficiale vengono.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.