- Messaggi: 485
- Ringraziamenti ricevuti 83
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questo a patto di avere i 75.891 decessi covid morti effettivamente per Covid. Visto il numero di patologie e l'età media dei deceduti è molto più probabile che molti, moltissimi, siano deceduti per altre cause e affibbiati al covid. Voglio dire, è dall'inizio della seconda ondata che la USL della mia zona mette la riga "salva culi": "Si ribadisce che spetterà all'ISS attribuire i decessi al Sars-Cov-2 in quanto molti presentavano patologie presistenti". E sappiamo che è così ovunque.Istat certifica un incremento di mortalità 2020 marzo-dicembre pari a +108.178 sulla media dei cinque anni precedenti (pag 2), di cui 75.891 decessi Covid (pag 9)
www.istat.it/it/files//2021/03/Report_IS...tat_2020_5_marzo.pdf
Considerazione:
Quindi se i minori incidenti stradali e sul lavoro compensano i maggiori incidenti domestici, sono 32.287 morti di lockdown
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questo dovresti spiegarlo tu. Perchè un virus non passa le fronitere?Se il lockdown provoca piu' morti del non lockdown perchè la svezia ha 13 mila morti e quasi 700 mila contagi mentre la somma degli altri paesi confinanti (non distanti 2000 km) è uguale a circa la meta' dei contagi e circa a 1/4 dei morti?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ovviamente invece sei te che anche stavolta, come in occasione di precedenti report, stai falsando quanto c'è scritto nel rapporto, infatti l'Istat non dice affatto quello che scrivi, ma questo:Sertes ha scritto: Istat certifica un incremento di mortalità 2020 marzo-dicembre pari a +108.178 sulla media dei cinque anni precedenti (pag 2), di cui 75.891 decessi Covid (pag 9)
www.istat.it/it/files//2021/03/Report_IS...tat_2020_5_marzo.pdf
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Che è esattamente quello che dico io.L’eccesso di mortalità può fornire un'indicazione dell'impatto complessivo dell’epidemia, non solo tenendo conto dei decessi attribuiti direttamente a COVID19, ma anche di quelli che possono essere sottostimati o indirettamente collegati, come le morti causate da un trattamento ritardato o mancato a causa di un sistema sanitario sovraccarico
Pertanto, volendo stimare l’impatto dell’epidemia Covid19 sulla mortalità totale, è più appropriato considerare l’eccesso di mortalità verificatosi nei mesi da marzo a dicembre del 2020, il bilancio sale così a 108.178 decessi in più, rispetto alla media dello stesso periodo del 2015-2019, di cui 75.891 decessi Covid-19 (il 70% dell’eccesso complessivo). In termini epidemiologici l’elevato impatto del virus sulla mortalità è stato in parte anche dovuto a un probabile effetto “harvesting” attribuibile alla netta diminuzione dei casi di influenza.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mi ha rotto le palle la tua cecità selettiva:Sertes ha scritto:
La considerazione, che sarebbe confermata dalla riga che hai citato tu in grassetto, è che il restante 30% dell'incremento di mortalità cioè 32.287 sono decessi da lockdown (per usare le parole dell'Istat, "morti causate da un trattamento ritardato o mancato a causa di un sistema sanitario sovraccarico")
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
O, in altre parole, che i classici due mesi invernali, dicembre e gennaio, si sono trasformati in novembre e dicembre per la stagione 2020-2021 (con un aumento comunque presente). E' ancora presto per dirlo, ma un ulteriore elemento a sostegno di questa ipotesi.Insomma hanno fatto una stima preliminare per gennaio e risulta - questa sì è una novità assoluta - una differenza fra decessi ufficiali ed eccesso di mortalità di ben 10000 unità. Questo sì che, se confermato, sarebbe un dato clamoroso, perchè al di là della giustificazione che dà l'Istat (non ci sono stati i morti dell'influenza), questo vorrebbe dire che a gennaio il Covid è stato praticamente indistinguibile dalla solita influenza in termini di decessi provocati più o meno direttamente
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ma va a cagare sertes.Sertes ha scritto: 2) Non ti devi permettere di offendere nemmeno 1 volta in più
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Tutti lo dici tu non io, io dico che devono morirne di piú del solito che é diverso da devono morire tutti..e poi scusa quando dovrebbero morire se la media della speranza di vita é stata raggiunta? Sono 100.000 in piú all anno, basta anche una piccola percentuale di questi morti che boom abbiamo un eccesso di mortalitá sostenuto. lnoltre lo vedi da solo che l'eccesso di mortalitá va a cicli e ha dei picchi ogni tot anni ma indipendentemente dai picchi ultimamente il numero aumenta costantemente..e continuerá a farlo..chissá come mai......ildieffe ha scritto: Non sono immortali ma non è detto che debbano morire tutti nel 2020.. E poi dovresti ampliare la statistica a livello mondiale: la teoria non regge proprio
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
sí nel 2020 gli ultraottantenni non devono piú morire..forse non lo hai notato..inoltre non é una teoria cazzo, é una semplice constatazione..se hai 10 ultraottantenni l'anno 1 e poi ne hai 100.000 l'anno 2, 200.000 mila l'anno 3, e 300.000 mila l'anno 4 ecc pensi veramente di avere ogni anno gli stessi morti dell'anno 1?!?!? ma sparati va!!!!ildieffe ha scritto: In realta' la parola tutti l'hai usata per primo tu nella frase con cui hai concluso il post "ovviamente tutti immortali dovrebbero essere". Continui a parlare del caso italiano quando la situazione dei decessi mondiali nel 2020 dovrebbe eliminare ogni tentativo di sottovalutare ciò che sta succedendo da un anno a questa parte. Anche se l'aspettativa di vita viene raggiunta non vuol dire certo che la mortalità si debba concentrare in uno stesso anno: gli ultraottantenni possono vivere anche per dieci anni ed oltre, e l'aspettativa di vita è una media che comprende anche i decessi di quelli che a 80 anni non ci arrivano nemmeno. Capisci l'assurdità della tua teoria?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ti rimando il link che non commenti ovviamente di questa che tu definisci teoria alternativa fornita dai complottisti dell'ISTAT che spiega un eccesso di mortalitá pari a +54.000 del 2015:Qualsiasi teoria alternativa che tenda a giustificare in altro modo questo eccesso di mortalità è destinata al fallimento: semmai denota un ridicolo tentativo di non ammetere l'abbaglio che si è preso nel ritenere gonfiati i dati dei decessi dichiarati ufficialmente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.