- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Il tuo tono da professore che invita le persone a studiare è quantomeno fuori luogo
Ma guardando la Luna piena in una bella notte limpida, non dovremmo vedere decine e decine di satelliti passarci davanti?
Si, ho sentito altre volte questa storia, ma ne siamo sicuri?
Un satellite è grande pochi metri e noi lo dovremmo vedere a migliaia di Km di distanza?Cioè come vedere un bus a Londra mentre sei a Milano.
Come può una fonte di luce (Sole) a 150milioni di Km formare un chiaro ed evidente hot spot sulla Terra?
Ghilgamesh ha scritto:
Cercando su wiki (30 secondi, ed è molto più di quanto ti meriti) it.wikipedia.org/wiki/Hotspot
Parli della rete wireless? O dei vulcani? Nulla sembra unire hot spot e sole ... quindi pretendi risposte su che? Su altre cazzate che si è inventato il buon Dubay? Scusa, ma non mi interessa ... quando avrete qualcosa di concreto, come la domanda di Aigor, si potrà anche cercare una soluzione, ma pe ste cose, io passo! ^__^
Quanta sicumera ragazzo...se avessi impiegato altri 30 secondi avresti trovato anche la spiegazione di hotspot applicato alla fotografia... E non dovevi fare nemmeno troppa strada... www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=4629
poveraccio ha scritto: Cosa potrebbero essere quei puntini secondo te?
Tu pensi che la terra sia piatta o "sferica"? Secondo te esiste la gravità? Se le risposte sono: sferica e sì non capisco quale difficoltà ci sia ad accettare che l'acqua possa curvare. Se invece la prima risposta è: piatta o non lo so, non so come aiutarti; idem se dici che che la gravità non esiste.
Su due piedi non trovo link che parlino dell'effetto di sfericizzazione dell'acqua, forse perché è scontato, come la sfericizzazione della stratosfera o della ionosfera e così via.
I liquidi ripeto, tendono a livellarsi (livello del mare) ma se c'e' qualche esperimento o dimostrazione scientifica che dimostra il contrario ben venga.
Quanta sicumera ragazzo...se avessi impiegato altri 30 secondi avresti trovato anche la spiegazione di hotspot applicato alla fotografia...
Ma poi perché dovrebbero essere luminosi?Passano di notte e da cosa sarebbero illuminati?Hanno i fari allo xeno?
I liquidi ripeto, tendono a livellarsi (livello del mare) ma se c'e' qualche esperimento o dimostrazione scientifica che dimostra il contrario ben venga.
....il problema è, cosa significa 1000° se le molecole sono rarefatte e quindi si può passare (pare) anche sottozero...oltretutto si dice che sull'ISS ci sono esperimenti sullo zero assoluto!
Farvatus ha scritto:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il video, afferma che se non esiste aria attorno al satellite, aria che possa veicolare l'energia ed il calore prodotti dalla Stazione orbitante, il calore non può disperdersi e quindi il suo autore si chiede: " In queste condizioni, la Stazione orbitante come fa a raffreddarsi disperdendo il calore interno prodotto?"
Però quella parte di spazio è attraversata da onde elettromagnetiche di ogni tipo e questo produce calore, lo stesso calore che si rileva nelle particelle rarefatte lì presenti.
Inoltre se la Luce è in grado di scaldare le particelle rarefatte presenti a quell'altezza fino a temperature così elevate, perchè non sarebbe in grado di scaldare in quel modo anche le particelle che compongono la stazione orbitante?
Grazie del bel video, ma qua sulla Terra, con la gravità, i liquidi tendono a livellarsi:
"L'acqua tende a livellarsi se la pressione sulla superficie dell’acqua (o di un qualunque fluido)
è la stessa in ogni punto della superficie"
NRG, Slobbysta: quale sarebbe i minutaggio esatto da vedere? (Così non devo sciropparmelo tutto - grazie).Grazie Slobbysta per averlo postato son d'accordo con te quando scrivi che Massimo Mazzucco potrebbe utilizzarlo per il suo documentario.
Redazione ha scritto: NRG:
NRG, Slobbysta: quale sarebbe i minutaggio esatto da vedere? (Così non devo sciropparmelo tutto - grazie).Grazie Slobbysta per averlo postato son d'accordo con te quando scrivi che Massimo Mazzucco potrebbe utilizzarlo per il suo documentario.
poveraccio ha scritto: @bernuga
mi pare che tu confonda il concetto di livellare con quello di rendere piatto. Se è la forza di gravità che agisce sull'acqua ogni punto della superficie dell'acqua diventa equidistante (livellata) rispetto al centro di gravità. In una terra sferica le acque saranno livellate ma non piatte.
MaxpoweR ha scritto: i massicci montuosi che sono ceppi di alberi preistorici giganti l'hanno già tirata fuori dal cilindro? O state ancora disquisendo di video fuori fuoco e idiozie prospettiche ?
Il problema principale posto nel video con Brian Mullin è come fanno la ISS ed i satelliti ha resistere a temperature di 1000/1500 gradi.
Ciao, i dati che trovi sono contrastanti perche' si parla di temperatura cinetica.bernuga ha scritto: Il problema principale posto nel video con Brian Mullin è come fanno la ISS ed i satelliti ha resistere a temperature di 1000/1500 gradi.
Cercando su internet però si trovano dati contrastanti al riguardo.
ksxmorgan ha scritto:
Ciao, i dati che trovi sono contrastanti perche' si parla di temperatura cinetica.bernuga ha scritto: Il problema principale posto nel video con Brian Mullin è come fanno la ISS ed i satelliti ha resistere a temperature di 1000/1500 gradi.
Cercando su internet però si trovano dati contrastanti al riguardo.
Tanto per fare un esempio scherzoso, se tu potessi toccare con la mano la superficie di un corpo che si trova nell'area della Termosfera (dal suolo terrestre circa 100 / 500 chilometri), potresti al massimo scottarti leggermente la pelle, nulla di più, nonostante il valore della temperatura cinetica in quel punto indichi 1.000 gradi.