- Messaggi: 483
- Ringraziamenti ricevuti 79
Capisco che spesso le immagini contestate siano veramente ridicole e per intravederci una forma nota bisogna farsi dei castelli mentali (infatti la maggiorparte sono bufale), ma d'altro canto la pareidolia sembra essere il santo graal per spiegare tutte le anomalie riscontrate. Dalla famosa faccia di Marte del 1976 che si usa e si abusa di questo termine. Anche per Plutone che sembra chiaramente il cane della Disney. Non vorrai dirmi che son talmente sfigati che per ogni foto storica esce qualche pareidolia?ma la pareidolia no?
In uno dei video che ho postato, e in molti altri in rete, arrivano alle ipotesi cavi e/o zero G proprio dai movimenti anomali fatti dagli astronauti. Però bisogna distinguere due tipi di situazioni:ipotizzavo anomali movimenti del corpo se fossero stati trattenuti da cavi
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Scandirunner ha scritto: C'è una mole di materiale riguardante la ISS, ma ciò che è desolante, oltre al resto, è l'assenza di evidenze sugli importanti esperimenti che giustificherebbero la spesa "dai 35 ai 160 miliardi di dollari".
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io toglierei il "sembra", hanno messo pure le "luci magiche" giusto per chiarire che si trattava di un effetto di computer grafica:SuperGulp ha scritto: Il pupazzo che si materializza sembra voluto, il video si rivolgeva ad un pubblico di ragazzini
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Antdbnkrs ha scritto: . Anche perche' mi dovresti spiegare cosa ho visto, diverse volte,
sfrecciare da un orizzonte all'altro proprio quando siti tipo questo: iss.astroviewer.net/
mi dicevano che sarebbe passata sopra la mia testa
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La mia non era affatto una battuta: se mando un video dal mio salotto con telecamera fissa e un pupazzo appeso al soffitto, che a un certo punto tiro a me, non dico all'ESA ma anche qui su luogocomune ci sono utenti che saprebbero fare pure meglio dell'effetto speciale in questione. Comunque, oltre alla presunta battuta, ho fatto altre semplici considerazioni, se per una volta volessi entrare nel merito invece che parlare in astratto potresti chiarire se sei d'accordo o meno sul fatto che quello è palesemente un effetto grafico voluto. Usarlo come prova che i video della ISS sono falsi è o malafede o superficialità. Nel caso degli autori del video postato da Macco propenderei decisamente per la prima, dato che per montarlo hanno dovuto visionarlo decine di volte, oltre che ritagliarlo dalla trasmissione originale. Allora vorrei capire, come mai il postulato che viene tanto volentieri invocato quando si parla di NASA & c. non si utilizza anche qui? Questi (gli autori del video no-ISS) hanno mentito spudoratamente in almeno un'occasione, quella del pupazzo della Cristoforetti, perchè dargli credito per tutto il resto?Scandirunner ha scritto:
Devo ammetterlo, amo molto le battute di spirito anch'io, ma a volte tentando la battuta si finisce, come in questo caso, per materializzare la comicità involontaria che dimostra l'esatto contrario di cosa, probabilmente, si voleva dimostrare.
Se volessero dimostrare l'esistenza del tuo salotto con dei video di questo tenore e se il tuo salotto costasse alla comunità internazionale "dai 35 ai 160 miliardi di dollari", il dubbio sul perché ed a cosa serva il tuo salotto credo verrebbe anche a te.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
L'ipotesi carlinga 0-G puoi scartarla tranquillamente. Come ho detto, ci sono sequenze di galeggiamemto che durano DECINE DI MINUTI, senza tagli.Vi sono diversi video, sono tutti in rete, alcuni paiono effettivamente essere in ambiente reale ( carlinga 0-G plane ? ), ve ne sono molti in cui si sente anche il motore dell'aereo...elasciano un po'nello sconcerto...siamo d'accapo a tredici o no?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Secondo me l'argomentazione del mancato ritardo nelle comunicazioni è un esempio di quella superficialità di cui parlavo sopra. Come suggerivi tu, di per sè non ci sarebbe nessuna anomalia, se mai i problemi inizierebbero ad esserci se, per esempio, da Huston stessero parlando con la ISS in tempo reale mentre questa si trova, diciamo, sopra all'Australia. Ma anche in questo caso, cioè venisse postato/linkato un video originale che presenta questo problema (finora siamo fermi al pupazzo della Cristoforetti da questo punto di vista), bisognerebbe capire qual è il metodo di trasmissione dalla ISS. Utilizzano sempre e comunque un satellite geostazionario (ciò comporta una distanza massima di circa 100.000 km fra le due stazioni) oppure la ISS si aggancia sempre alla stazione a terra più vicina e poi da questa i dati sono trasmessi al destinatario via cavo (in questo caso la distanza massima scende a circa 20000 km)? Va da sè che tutte queste considerazioni e verifiche dovrebbe farle chi sostiene che le trasmissioni siano impossibili, non buttare giù un "non c'è ritardo" senza chiarire ulterirmente e senza provare a quantificare quale dovrebbe essere il ritardo teorico.SuperGulp ha scritto: Mi sembra una spiegazione logica, magari è una corbelleria, ma sicuramente qualcuno saprà dirmi se sto
vaneggiando.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ZakMCkracken ha scritto: È davvero triste osservare quanti (presunti) liberi pensatori si bevano, e con quale deprecabile nonchalance, le ridicole pagliacciate di NASA et affini. Un plauso al prode Scandirunner, che non si rassegna alle cerimonie dei tempi, ne' all'ostentata sicumera di coloro che, dall'alto del proprio piedistallo fatto di arroganti certezze, vedono la ISS svolazzare sopra le loro teste, quale novella Araba Fenice risorta dalle ceneri lunari delle missioni Apollo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.