- Messaggi: 105
- Ringraziamenti ricevuti 49
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non capisco cosa è successo o cosa ho fatto...avevo scritto una lunga risposta.Non ne trovo più traccia, pazienza, anche se ho un gran nervoso addosso.Di certo non ho più alcuna voglia di riscrivere quel papiro.Va bene così, sarà per la prossima volta.....spero.Rox2 ha scritto: Visto che questo è il mio primo intervento sul forum, nel salutarvi premetto che sono molto più "complottista" di Massimo, in linea generale.
Il mio scetticismo non si limita agli ultimi 50 anni, con i vari Kennedy, canapa, Twin Towers, vaccini, ecc.ecc., ma si estende a tutta la Storia dell'Umanità, dalla Sfinge alle Crociate, da Annibale ai Nazisti, dai Sumeri alla scoperta dell'America.
In altre parole, ritengo che i libri di scuola siano attendibili quanto la favola di Pinocchio.
Tutto questo, per evitare che qualcuno mi consideri un troll mandato qui da Piero Angela.
Veniamo al punto.
Trovo che American Moon sia un'opera eccezionale; pur conoscendo bene l'argomento, vedendolo ho arricchito ulteriormente il mio bagaglio di conoscenze.
Sono d'accordo con il 95% delle obiezioni sollevate; tuttavia, mi piacerebbe che uno dei fotografi professionisti, intervistati nel film (Toni Thorimbert, Aldo Fallai, Oliviero Toscani e lo stesso Mazzucco), mi spiegasse questa foto che ho scattato oggi alle tre, con la luce naturale:
Non capisco dove vuoi arrivare: le tue foto mostrano chiaramente che le ombre dirigono nella stessa direzione, come è giusto che sia (come quelle che mostra Thorinbert in una sua foto, in American Moon)
, mentre in quelle del filmato lunare divergono, ma questa cosa è possibile solo se la fonte di luce NON è il sole!
Mi scuso per la qualità, ma oltre ad essere un pessimo fotografo, ho usato un telefono da 100 euro.
Per chi non si fosse accorto del problema, ho alterato luminosità e contrasto per esaltare le ombre:
Qualora non fosse ancora chiaro, aggiungo delle frecce rosse per mostrare la loro direzione:
Mi piacerebbe sottoporre le immagini ai quattro grandi professionisti, per sapere che differenza c'è tra la mia foto e la solita AS14-68-9486 dell'archivio NASA...
...comunemente utilizzata per dimostrare la falsità delle missioni Apollo (che ritengo comunque false, ma per altri motivi).
Nel frattempo, mi accontento di leggere qualche vostro commento... Anzi, comincio io dicendo la mia.
Nella storia del complottismo, ogni tanto capita di prendere una cantonata; è successo anche a me, di recente, mentre parlavo con un amico dell'ordine dei Templari.
A mio avviso, quelle ombre divergenti rappresentano uno di questi casi.
L'unico modo per metterci una pezza è riconoscerlo noi per primi; perché se un giorno Attivissimo dovesse trovarsi di fronte un paletto ed un albero, come accaduto oggi a me, sappiamo benissimo quanto ci ricamerà sopra.
Sfrutterà quei sette minuti di film per sputtanare TUTTA l'opera di Massimo. I suoi metodi li conosciamo bene.
Se invece dichiariamo pubblicamente: "Su questo punto abbiamo detto una cazzata... Può capitare.", si troverà disarmato.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io sono solo un professionista semplice, il "grande" lo lascio ad altri, ma sinceramente non saprei nemmeno da dove iniziare per spiegarti le differenze fra la tua foto e quella della NASA.Mi piacerebbe sottoporre le immagini ai quattro grandi professionisti, per sapere che differenza c'è tra la mia foto e la solita AS14-68-9486 dell'archivio NASA...
Se fosse così "evidente", come dici tu, se ne sarebbero accorti anche i professionisti, non credi? Invece quella foto continua ad essere una spina nel fianco della VU, sin da quando è iniziato il dibattito sul moonhoax. Chissà perchè.E' evidente che i sassi in primo piano sono in cima a un dosso e le ombre non possono che divergere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
In quel momento, qui nella mia città, il Sole andava e veniva. Per chi vuole fidarsi della mia parola, posso giurare che mezzo minuto prima si vedevano benissimo entrambe le ombre, sia del paletto che dell'albero.Redazione ha scritto: Prima di tutto dovresti scattare una foto in un giorno di sole pieno, e non velato come hai fatto tu.
E' inconfutabile se i soggetti ombreggianti sono ravvicinati tra loro, come le due batterie stilo che tu mostri nel film.Redazione ha scritto: ...il fatto che le ombre generate dal sole debbano essere parallele sul terreno è un fatto inconfutabile.
Massimo, questi non sono i metodi che ci hai insegnato, in tutti questi anni.Redazione ha scritto: ...se ne sarebbero accorti anche i professionisti, non credi?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Innanzitutto, come già faceva notare Massimo, sulla luna non ci sono nuvole a riflettere e velare la luce solare. Ma nel caso specifico del paletto mi pare che non ci sia nessun mistero: quella non è la sua ombra ma il suo riflesso sull’asfalto, e si trova esattamente dove dovrebbe essere. Per la precisione è il riflesso della striscia rossa più in basso.Rox2 ha scritto: Mi piacerebbe sottoporre le immagini ai quattro grandi professionisti, per sapere che differenza c'è tra la mia foto e la solita AS14-68-9486 dell'archivio NASA...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto: A meno che... non sia anche questo un riflettore del set di Kubrick:
Dalla 6^-7^ colonna in poi, le ombre appaiono parallele, ma sulle prime si vede chiaramente una progressiva divergenza.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Le regole sono sempre quelle, è il fotografo che può farle apparire diverse.FranZeta ha scritto: Sì ma qua, come la mettiamo?
A seconda della giornata le ombre all'Eur decidono a quali regole di geometria proiettiva adattarsi?
Il problema è capire in che posizione si trovava il Sole, per voi che non eravate lì.charliemike ha scritto: Ma cosa succede se il Sole si trova nelle posizioni intermedie?
Proprio quello che hai visto tu Rox2.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Scusa , Rox2, ma mi viene il dubbio che tu non abbia idea di come funzionano le ombre. Ho evitato di parlare della macchina accanto al fatidico paletto perchè è lapalissiano che l'ombra dell'auto non è per niente coerente con la presunta ombra del paletto. Ma per forza, quello è un riflesso, tanto più che punta proprio nella direzione dell'obiettivo. In realtà sarebbe stato sufficiente che avessi fatto un'altra foto a pochi metri di distanza per accorgerti che "l'ombra" ti seguiva. In ogni caso, se quella fosse davvero un'ombra, questa sarebbe la situazione:Rox2 ha scritto:
Sull'ombra del mio paletto, che per te è un riflesso, ti invito ad osservare l'automobile al centro della foto.
Ripropongo l'immagine, per evitarvi di scorrere la pagina:
Capisco che la sagoma è tondeggiante, non diritta come quella di un palo, ma si vede benissimo che l'ombra si orienta verso di me; non va tutta verso destra come quella dell'albero sullo sfondo, a 30 metri.
Infine, la leggera nuvolosità può attenuare la visibilità delle ombre, può sfumare i loro contorni, ma non cambia il loro orientamento.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
A me viene un altro dubbio, invece...FranZeta ha scritto: Scusa , Rox2, ma mi viene il dubbio che tu non abbia idea di come funzionano le ombre.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto: Ma va bene... diciamo pure che hai ragione tu. Ovvero, diciamo che l'effetto prospettico comincia a manifestarsi già in posizioni intermedie, senza necessariamente arrivare ad ore 12. La domanda sorge spontanea... Dove sta scritto che Alan Shepard doveva avere il sole ad ore 9, in AS14-68-9486?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Che siano sbagliati lo hai deciso tu. Comunque ti ringrazio, c'è molta gente che ha pensato di "salvarmi" suggerendomi addirittura di non fare il film, "perchè avrebbe minato la mia credibilità". Il mondo è pieno di gente "generosa" come te, ma io preferisco scegliere da solo le mie battaglie.Qualora non si fosse capito, io non contesto il tuo film, ma cerco di salvarlo da quei sette minuti sbagliati.
Per me va benissimo. Se qualcuno vuole sostenere che le ombre create dal sole non sono parallele non c'è problema. Ognuno ha diritto di rendersi ridicolo come preferisce. Tu compreso, sia chiaro.Probabilmente, Attivissimo è già in macchina per le campagne lombarde, a cercare una radura soleggiata dove ci siano un paletto ed un albero, tenendo la fotocamera in mano con le batterie ben cariche.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rox2 ha scritto: Probabilmente mi sbaglio, ma ho l'impressione che tu stia usando la tua forbita dialettica scientifica, deliberatamente, per attaccarti a qualsiasi insignificante dettaglio, purché si riveli utile allo sputtanamento della mia foto.
Ti sono già venuto incontro, sul paletto: se ritieni che quell'ombra sia un riflesso, lasciamola perdere e guardiamo quella della macchina.
Risultato: mi rispondi che l'ombra della macchina non è coerente... con quella del paletto!!!
Ma se la consideri un riflesso, chissenefrega se è incoerente? L'ombra della vettura deve essere coerente con quella dell'albero, mentre è evidente che non lo è, se "coerente" significa "parallelo".
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E che è sta roba?La riga rossa del LEM è tirata in parallelo a quella delle rocce, da te arbitrariamente (o da qualche tuo amico,non sò), per dimostrare che le ombre son parallele?Io ti consiglio vivamente di cancellare il tutto, vai in contro ad una figuraccia epocale....questa è, o è similissima, ad una delle foto analizzate da Thorimbert,Fallai,Lindberg eToscani, adesso arrivi tu a ad insegnare come scoprire la sorgente luminosa di una foto spostando la linea dell'ombra in modo da farla combaciare a quella delle rocce??? Mi sembra come quando a scuola non riuscivo a risolvere un'espressione matematica della quale sapevo già il risultato, e allora la facevo "venire", cambiando un + con un - , oppure aggiungendo o sottraendo dei numeri durante i passaggi, sperando che il professore non se ne accorgesse. Ma chi vuoi prendere in giro esattamente?Massimo Mazzucco, che è un fotografo professionista pure lui?I 4 fotografi di fama mondiale intervistati nel film? O semplicemente noi che leggiamo??Schnibble ha scritto:
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sarebbe una battuta se l'utente Schnibble ammettesse che quella foto è palesemente un fake, invece l'unica cosa ridicola è che la sua vuole essere un'argomentazione seria.Odio spiegare le battute, ma quella è una battuta :D
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Kamiokande, c'è una sola spiegazione per quei 6 m di altezza: i presunti sassi lunari erano vicinissimi a Shepard, mentre la tua ricostruzione li mette a qualche metro dall'ossevatore. E' per questo che lui ha ottenuto le stesse inclinazioni con fotocamera più bassa.kamiokande ha scritto: Nota interessante, la camera è sollevata di 6 metri dal suolo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.