- Messaggi: 847
- Ringraziamenti ricevuti 154
Mi sembra che così ne facciano di peggiori pur rimanendo nella categoria.Non sanno rispondere e piuttosto che rischiare di fare un figura di letame, spostano la discussione su un falso problema.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Veramente analizzando la crocetta centrale, quella che indica cioè la direzione della camera, si nota uno spostamento sia verticale che orizzontale, anche se quello orizzontale è sicuramente molto maggiore. C'è anche una rotazione di circa un grado nel piano dell'immagine. Ma non c'è modo di stabilire a priori in quale misura questi spostamenti siano dovuti alla rotazione della camera e in quale alla reale traslazione del fotografo, senza un'accurata (e difficile) analisi. Potremmo anche supporre che le foto siano prese praticamente dalla stessa posizione, come "dimostrerebbe" l'ultima immagine che posto in questo commento.HumanClone ha scritto: La parallasse si può vedere anche senza anaglifo, confrontando la variazione delle posizioni relative delle pietre nelle due immagini. Facendo questa semplice analisi si evince che la traslazione del centro di proiezione, e quindi la parallasse che ne risulta, ha soltanto una componente orizzontale, cioè l'astronauta ha spostato la fotocamera a destra senza avanzare nè indietreggiare. La componente verticale, se c'è, è impercettibile.
Non voglio intestardirmi sul fatto che la parallasse nello sfondo rimane, è quella striscia rossa che si vede sulle colline di destra, però tieni conto che se vai a correggerla otterrai uno sfasamento molto evidente negli oggetti in primo piano. Ad ogni modo questa seconda immagine restituisce una visione già diversa dalla prima versione, perchè non è tanto che le pietre sembravano uscire dallo schermo, ma tutta la parte in primo piano perdeva profondità, così quello che è un dosso smussato sembrava una cresta ripida. Poi se lo scopo è creare un'immagine 3D fruibile al pubblico non c'è nessun problema, eccone una:L'anaglifo che vuoi creare, se riesci a farlo bene, avrà lo stesso valore scientifico di quello della NASA, con la differenza che, nel tuo, lo scostamento tra rosso e ciano, punto per punto, sarà proporzionale alla parallasse, cioè una sorta di mappa della parallasse. Per quanto riguarda l'effetto 3D, le pietre sembreranno uscire dallo schermo.
....
Si può fare anche l'opposto, prendere l'anaglifo NASA e traslare rosso e ciano fino a ottenere una parallasse nulla sullo sfondo, come piace a te:
![]()
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quelle di cui parli sono in realtà le rotazioni lungo i tre assi: beccheggio (spostamento verticale), imbardata (spostamento orizzontale) e rollio (rotazione nel piano dell'immagine). Io invece parlavo di una traslazione del centro di proiezione, che in un obiettivo si chiama entrance pupil, ma anche no-parallax point, perchè se riesci a ruotare la macchina attorno a questo punto, anche facendo tutte e tre le rotazioni, non otterrai alcuna parallasse nella parte in comune delle due immagini (il sogno di chi scatta sequenze panoramiche). Se invece trasli nello spazio questo punto, anche senza alcuna rotazione, otterrai una parallasse. Tra parentesi, poichè ruotare attorno al no-parallax point è praticamente impossibile a mano, penso che si possa trovare una parallasse "utile" in tutte le coppie di foto sovrapponibili del programma Apollo.Veramente analizzando la crocetta centrale, quella che indica cioè la direzione della camera, si nota uno spostamento sia verticale che orizzontale, anche se quello orizzontale è sicuramente molto maggiore. C'è anche una rotazione di circa un grado nel piano dell'immagine.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non è che io "non gradisco"... Personalmente ritengo interessatissimi i metodi degli ufficialisti, anzi, me li studio da parecchi anni.Marauder ha scritto: Poi ovvio che se Rox2 come autore del thread o redazione come padrone di casa non gradiscono questi OT...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
No, no, figurati se voglio sviscerare la cosa all'interno di un altro thread: mi riferivo a brevi OT solo per evidenziare i cambi di opinione repentini su un argomento; la spiegazione data a Charlie e Aigor era solo per chiarire che non gli si va dietro sui temi che propongono per far naufragare il thread, ma semplicemente si evidenziano i mezzucci utilizzati quando sono lí, in bella vista: il thread che proponi, titanico, sarebbe utile sí, ma vuoi mettere la segnalazione al lettore proprio nel momento in cui avviene?Ma proprio per questo, se agganciamo l'argomento ad un altro topic, finiamo per annullare la discussione principale.
Il tema che proponi è così grosso, così coinvolgente per tutti, che toglierebbe interesse al resto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ho risposto nel post #16945:Al post #16937 Kamiokande chiede espressamente a HumanClone cosa intende per dosso che nasconde l'ombra del lem (mai ricevuta risposta)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Temo che questa sia un'iperbole...Nessun’ombra proiettata al suolo può essere presa a riferimento per l’analisi del punto di fuga, perché il terreno è irregolare e il tracciamento delle linee è inevitabilmente soggetto a errori di valutazione e bias di conferma.
3) come detto più volte, se escludi il lem dall'analisi, non cambia nulla: le convergenze sono troppo "convergenti"Per spiegare l'anomalia con le pendenze, dovremmo supporre che in tutta quella zona, sotto ogni singolo sasso ci sia un piccolo dosso, invisibile in foto, ma comunque sufficiente a produrre una distorsione delle ombre, di 30-40 gradi.
Inoltre, ogni dosso dovrebbe avere una pendenza diversa , ma calibrata in modo precisissimo, per creare una decina di distorsioni che convergano tutte nello stesso punto...
...Anzi no! Tutte tranne una. L'unica dove il dosso è visibile.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questa è la strategia di Joseph Goebbels: "Se ripeti mille volte la stessa idiozia, alla fine diventerà vera."HumanClone ha scritto: Questo significa una cosa sola, che il terreno è irregolare e l’ombra del LEM viene deformata.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Stai dicendo che in quelle foto l'ombra non si assottiglia man mano che si procede dalla base del lem verso sinistra? Sicuro?Invece, nelle panoramiche pubblicate da Schnibble al #16939 e da Marauder al #16941, la stessa ombra non appare triangolare, se vista dall’altro lato del LEM.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Osservando le varie foto scattate intorno al (e dal) LEM, panoramiche incluse, non si osserva alcun cratere che possa inghiottire l'ombra del LEM e nemmeno dossi particolarmente evidenti. Dalla ricostruzione 3D del terreno un piccolo dosso ci sarebbe ma è difficile dire se il LEM ci sia sopra o sia solo in prossimità dello stesso. Comunque il tipo di illuminazione (lampadina o Sole) fa molto rispetto alla forma percepita, poiché ne modifica la direzione sul terreno che, non essendo un campo da tennis (come hai detto tu, ma come credo che nessuno possa negare), finisce il "lavoro" di distorsione prospettica. Ho effettuato due rendering, uno con una sorgente omnidirezionale vicino alla scena:HumanClone ha scritto: Intendo un dosso tra il fotografo e l'ombra. Oppure l'ombra finisce su un dosso che la deforma. In ogni caso c'è qualcosa di strano nel terreno che fa apparire l'ombra triangolare, indipendentemente che la sorgente sia il sole o una lampadina.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
"The only problem with the landing spot was that it was on an eight degree slope;"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
"The only problem with the landing spot was that it was on an eight degree slope;"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Considerala come preferisci, anzi semmai chiedi aiuto a un bambino qualunque per rispondere alla semplice domanda:Sulla forma non insisto, anche un bambino si renderebbe conto della differenza di forma, per cui considero qualunque obiezione in merito una pura provocazione.
Stai dicendo che in quelle foto l'ombra non si assottiglia man mano che si procede dalla base del lem verso sinistra? Sicuro
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ma ci fai o ci sei?Schnibble ha scritto: @CM
Non ho tagliato nulla, l'immagine originale è così.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.