- Messaggi: 2791
- Ringraziamenti ricevuti 372
Se è "assolutamente inutile discutere con voi" perchè continui a perdere tempo quì?matrizoo ha scritto: io lo sto dicendo da un po' che è assolutamente inutile discutere con voi, però è sempre bello leggervi.
Ripeto per l'ultima volta: Clavius ha parlato di film e video, non di registrazioni audio.Ma vi rendete conto che questi pagliacci stanno facendo tutto questo can can solo per poter giustificare Attivissimo e Clavius, coloro che hanno affermato che i DVD della SpaceCraft Films sono "l'unico materiale da usare come riferimento" e che sono "unedited"?
Oh Santa Pazienza, siamo veramente scesi così in basso? Quelle che stai descrivendo vengono chiamate registrazioni audio, sono sulla stessa riga dei messaggi vocali di Whatsapp. I video e i filmati sono un altro discorso, vedi ad esempio gli astronauti che saltellano sulla superficie lunare. Quello è un filmato.Quella audio è ovviamente il sonoro, ma quella video è rappresentata dal cursore che si muove sulla forma d'onda in sincrono con l'audio
Mi spiace dover constatare che non sai di cosa parli. I cavi d'acciaio non erano mai stati utilizzati prima d'allora per simulare il comportamento della mini-gravità. Come tu stesso hai correttamente dichiarato, nel 1964 essi furono adoperati per far VOLARE i personaggi, ma mai furono utilizzati per emulare la gravità ridotta nel mondo del cinema.Se nel 1964 sono riusciti a fare volare Mary Poppins e una dozzina di tate, non dovrebbe essere poi così "stupidaggine" fare saltellare due omini michelin 5 anni dopo.
Questa frase non è corretta. Stando alle dimostrazioni di C&S, è presente un taglio anche nelle comunicazioni Luna-Luna, in uno scambio di battute fra gli astronauti Irwin e Allen, della missione Apollo 15. Nei DVD della SCF il dialogo dura circa 17 secondi, contro i 27 del sito della NASA e delle trascrizioni dell'Apollo Journal, datate 1971. Oltre un terzo dei secondi del dialogo sono stati tagliati.ma proprio i secondi che dimostrano il ritardo nelle comunicazioni Terra-Luna.
Questo non cambia assolutamente nulla. Prima dell'arresto di Bossetti, consumatosi nel mese di giugno del 2014, nessuno sospettava il minimo legame fra il muratore di Mapello e la morte di Yara Gambirasio. Per quasi 4 anni si vociferava di un possibile coinvolgimento di un individuo marocchino, ma nessuno aveva mai minimamente pensato alla responsabilità di Bossetti nell'omicidio.Basta solo far notare che prima di AM la distinzione fra audio e video non c'era per nessuno (linguaggio tecnico o meno) per farti scivolare miseramente a terra.
Certamente. Se vi fosse qualche imprecisione, fammelo sapere, non ho problemi a correggere il contenutoAndrea_1970 ha scritto: Fa un respiro e rileggi quello che hai scritto per favore. Confermi il contenuto?
Ripeto per l'ultima volta: Clavius ha parlato di film e video, non di registrazioni audio.
Peggio degli stupidi ci sono solo i bugiardi.CharlieMike ha scritto: ... per quanto non hai portato prove alla tua affermazione che successivamente al 1997 la NASA non abbia fatto modifiche.
Ripeto per l'ultima volta: Clavius ha parlato di film e video, non di registrazioni audio.
Ripeto per l'ultima volta: nessuno vuole giustificae nessun errore. È stato dimostrato che Attivissimo si fosse sbagliato, pertanto egli stesso ha corretto il tiro delle proprie dichiarazioni.
Oh Santa Pazienza, siamo veramente scesi così in basso? Quelle che stai descrivendo vengono chiamate registrazioni audio, sono sulla stessa riga dei messaggi vocali di Whatsapp. I video e i filmati sono un altro discorso.
Proseguiamo oltre, per cortesia.
Mi spiace dover constatare che non sai di quello che parli. I cavi d'acciaio non erano mai stati utilizzati prima d'allora per simulare il comportamento della mini-gravità. Come tu stesso hai correttamente dichiarato, nel 1964 essi furono adoperati per far VOLARE i personaggi, ma mai furono utilizzati per emulare la gravità ridotta nel mondo del cinema.
Sono due concetti completamente distinti, mi spiace che tu non abbia colto il punto.
Questa frase non è corretta.
Questo non cambia assolutamente nulla.
Difficile capire l'italiano, vero?Pierocosta99 ha scritto:
Peggio degli stupidi ci sono solo i bugiardi.CharlieMike ha scritto: ... per quanto non hai portato prove alla tua affermazione che successivamente al 1997 la NASA non abbia fatto modifiche.
(difficile aprire un link, vero?)
La mia risposta è la stessa di YTERNOS. Ritengo che gli audio originali siano solo quelli della NASA e non quelli della Spacecraft Films, lo dimostra il fatto che le trascrizioni fossero online nel 1997 e che non siano state più modificate.
Non c'è bisogno di nessuna libera interpretazione, io ho riferito ciò che ho letto scritto.Ripeto per l'ultima volta: c'è una conferma da Clavius su questo, o è una tua libera interpretazione di ciò che ha scritto lui?
L'avevo riportato come esempio perché quando emergono nuove prove che smontino, o che confermino, l'impianto accusatorio, esse vengono utilizzate per suffragare una determinata ipotesi, questo vale anche in Tribunale, non solo qui su Luogocomune.In merito all'esempio Bossetti lasciamo stare, argomento troppo delicato. Restiamo in tema e non spostiamo la discussione su altro.
Il contrario di quanto hai precedentemente affermato tu stesso.Patti ha solo confermato una ovvietà e cioè che è normale che nei DVD si operino dei tagli per guadagnare spazio.
Quindi anche gli audio vocali di Whatsapp, per la sola presenza delle ondine e del conta-secondi possono essere definiti audio-video? Espressione inventata da te stesso per giustificare questa assurdità.Quella nel DVD è una sequenza audio-video (per essere coerenti con il vostro pensiero) sincrona e indivisibile.
Ah, quindi in passato erano bravissimi a simulare la mini-gravità con dei cavi, però non avevano soldi e non si potevano permettere di farlo, al contrario, quei furfanti della NASA, che possedevano un budget illimitato, erano capaci di tutto.Spesso tuttavia, nei vecchi film di fantascienza ambientati in pianeti sconosciuti, evitavano di simulare la gravità ridotta, probabilmente per questioni di budget, non di impossibilità tecnica
Tu sostenevi che i tagli fossero presenti nelle sole conversazioni Terra-Luna, io ho dimostrato il contrario prendendo spunto da un botta e risposta fra due astronauti, dove ti ho comprovato la presenza dei tagli, e tu perseveri con questa retorica vuota?Quelli che mancano sono proprio i (singoli) secondi che 1) non contribuiscono a guadagnare spazio nel DVD 2) è importante che siano ben presenti perché sono proprio quelli che dimostrano i ritardi audio.
Forse perché prima di allora l'argomento era pressoché sconosciuto nel dibattito? Inoltre, ti conviene rileggere quanto ho scritto prima in risposta ad Andrea.Cambia il fatto che prima di AM la distinzione fra audio e video non la cagavate proprio mentre dopo è divenuta fondamentale per sostenere le vostre affermazioni.
Io ho detto che le registrazioni audio sono state prese dal DVD della SCF, ma che esse furono caricate separatamente rispetto al materiale video e ai filmati.Bene, allora spiega quello che ho inserito in grassetto.
No, perchè se esclude un video-editing cosa includerebbe secondo il tuo *cervello pindarico?
Non c'è bisogno di nessuna libera interpretazione, io ho riferito ciò che ho letto scritto.
CharlieMike ha scritto:
Patti ha solo confermato una ovvietà e cioè che è normale che nei DVD si operino dei tagli per guadagnare spazio.
Il contrario di quanto hai precedentemente affermato tu stesso.
Quindi anche gli audio vocali di Whatsapp, per la sola presenza delle ondine e del conta-secondi possono essere definiti audio-video? Espressione inventata da te stesso per giustificare questa assurdità.
Ah, quindi in passato erano bravissimi a simulare la mini-gravità con dei cavi, però non avevano soldi e non si potevano permettere di farlo, al contrario, quei furfanti della NASA, che possedevano un budget illimitato, erano capaci di tutto.
Ma ti rendi conto che neanche su Topolino darebbero credito a queste storielle?
Tu sostenevi che i tagli fossero presenti nelle sole conversazioni Terra-Luna, io ho dimostrato il contrario prendendo spunto da un botta e risposta fra due astronauti, dove ti ho comprovato la presenza dei tagli, e tu perseveri con questa retorica vuota?
Forse perché prima di allora l'argomento era pressoché sconosciuto nel dibattito? Inoltre, ti conviene rileggere quanto ho scritto prima in risposta ad Andrea.
Ma se anche fossero secondi senza alcuna importanza, quando si taglia per guadagnare spazio non si va a cercare un secondo qua e uno la, ma parti più consistenti (come ad esempio i 15 minuti di immobilità assoluta di preparazione al decollo dove si vede però la bandiera sventolare) che fanno risparmiare tempo e lavoro all'operatore.
Pensa te: in un colpo solo avrebbero risparmiato ben 15 minuti.
Io le prove ve le ho chiaramente indicate, non è colpa mia se vi rifiutate di esaminarle. Evidentemente non siete capaci di aprire un link di YouTube e andare al minuto giusto (che ho scritto). Effettivamente è un'operazione incredibilmente complessa... quasi come andare sulla Luna!CharlieMike ha scritto: Difficile capire l'italiano, vero?
Devi provare la tua affermazione:
#Pierocosta99 48914La mia risposta è la stessa di YTERNOS. Ritengo che gli audio originali siano solo quelli della NASA e non quelli della Spacecraft Films, lo dimostra il fatto che le trascrizioni fossero online nel 1997 e che non siano state più modificate.
Evidentemente ti sfugge il significato della parola "esempio".khalid ha scritto: CharlieMike:
Ma se anche fossero secondi senza alcuna importanza, quando si taglia per guadagnare spazio non si va a cercare un secondo qua e uno la, ma parti più consistenti (come ad esempio i 15 minuti di immobilità assoluta di preparazione al decollo dove si vede però la bandiera sventolare) che fanno risparmiare tempo e lavoro all'operatore.
Pensa te: in un colpo solo avrebbero risparmiato ben 15 minuti.
Il problema è che durante quei 15 minuti ci sono tutte le comunicazioni tra Houston e gli astronauti: non è che questi se ne stessero in religioso silenzio in attesa del decollo. C’è tutta la check-list pre-lancio, ci sono le autorizzazioni da Terra, etc. Se tagli il video devi tagliare anche l’audio relativo, altrimenti sentiresti annunciare “lift-off!” quando il modulo lunare è partito da un pezzo.
Il problema è che durante quei 15 minuti ci sono tutte le comunicazioni tra Houston e gli astronauti: non è che questi se ne stessero in religioso silenzio in attesa del decollo. C’è tutta la check-list pre-lancio, ci sono le autorizzazioni da Terra, etc. Se tagli il video devi tagliare anche l’audio relativo, altrimenti sentiresti annunciare “lift-off!” quando il modulo lunare è partito da un pezzo.
Evidentemente ti sfugge il significato della parola "esempio”.
No: hanno menzionato solo video e filmati, confermandone la purezza, senza tagli o censure. Non vengono citate le registrazioni audio, che costituiscono un discorso a parte.Quindi Clavius scrive testualmente che: "i video della Spacecraft Films sono originali e unedited, ma gli audio presentano dei tagli dovuti a..."?
Spero tu sia consapevole del fatto che la gente non sappia nemmeno che ci debba necessariamente essere quel ritardo audio fra le comunicazioni Terra-Luna, pertanto non gliene può fregar di meno di sentire la risposta dell'astronauta quasi 3 secondi dopo.Ma la questione è proprio su quei particolari singoli secondi che non sono senza importanza ma rappresentano il ritardo nelle comunicazioni Terra-Luna, un ritardo che ci deve essere necessariamente.
Pardon, su questo ho preso un granchio, ti chiedo scusa.(L'espressione audio-video esiste da quando è stata inventata la possibilità di interconnessione tra apparecchi in grado di visualizzare immagini o riprodurre suoni.
Certamente, esistono i filmati e i video, che possono essere definiti "audiovisivi", poiché contengono sia materiale visivo, sia una traccia audio incorporata.Quello che si è visto sul DVD invece è una elaborazione visiva realizzata a parte che è stata montata con l'audio diventando un tutt'uno.
Veramente hai sempre insistito sul fatto che i tagli fossero presenti proprio lì e solo nelle comunicazioni Terra-Luna.No. Io sostenevo che i tagli fossero presenti ANCHE, guarda tu la coincidenza, nei singoli secondi delle conversazioni Terra-Luna
Certamente, se io parlo di video o di filmato includo una parte visiva e una parte sonora.Prima con video o filmato, per consuetudine, si è sempre considerata la parte audio assieme a quella video, tant'è vero che quando una volta noleggiavi un film su DVD non specificavi mai che volevi anche l'audio, e pure voi stessi, parlando dei video di C&S, non avete mai escluso il parlato ma avete sempre dato per scontato che fosse incluso.
C&S ha corretto le affermazioni di Attivissimo nel gennaio del 2020, quasi 3 anni fa. Nessuno sta giustificando nessun altro.Ora tu e "qualcun'altro" mi urlerete che non ve ne frega una ceppa di quel che dicono Clavius e Attivissimo
Vedo che continui a picchiarti con l'italiano.Pierocosta99 ha scritto:
Io le prove ve le ho chiaramente indicate, non è colpa mia se vi rifiutate di esaminarle. Evidentemente non siete capaci di aprire un link di YouTube e andare al minuto giusto (che ho scritto). Effettivamente è un'operazione incredibilmente complessa... quasi come andare sulla Luna!CharlieMike ha scritto: Difficile capire l'italiano, vero?
Devi provare la tua affermazione:
#Pierocosta99 48914La mia risposta è la stessa di YTERNOS. Ritengo che gli audio originali siano solo quelli della NASA e non quelli della Spacecraft Films, lo dimostra il fatto che le trascrizioni fossero online nel 1997 e che non siano state più modificate.
Tu e i tuoi compagni di masturbazioni mentali siete meglio delle comiche di Stanlio e Olio.
Eccone un'altro che usa il vocabolario per pareggiare le gambe del tavolo.khalid ha scritto: CharlieMike:
Evidentemente ti sfugge il significato della parola "esempio”.
No, non mi sfugge – e neppure mi sfugge il concetto di “esempio sballato”.
Eccone un'altro che usa il vocabolario perpareggiare le gambe del tavolo.
Spero tu sia consapevole del fatto che la gente non sappia nemmeno che ci debba necessariamente essere quel ritardo audio fra le comunicazioni Terra-Luna, pertanto non gliene può fregar di meno di sentire la risposta dell'astronauta quasi 3 secondi dopo.
Le persone normali preferiscono sentire dialoghi fra astronauti e con Houston con intervalli di tempo molto ridotti, non ha senso lasciare quegli inutili fruscii.
Pardon, su questo ho preso un granchio, ti chiedo scusa.
Certamente, esistono i filmati e i video, che possono essere definiti "audiovisivi", poiché contengono sia materiale visivo, sia una traccia audio incorporata.
Mentre si parla di "registrazioni" per tutta quella lunga serie di materiale sonoro mostrato da AM, con tanto di ondine e cursore che avanza nel corso del tempo.
Veramente hai sempre insistito sul fatto che i tagli fossero presenti proprio lì e solo nelle comunicazioni Terra-Luna.
Adesso che ti ho fatto notare che ci sono state delle "manomissioni" anche nei dialoghi fra astronauti, quindi Luna-Luna, non ti viene in mente che la stessa cosa possa essersi consumata anche per le comunicazioni con Houston?
Certamente, se io parlo di video o di filmato includo una parte visiva e una parte sonora.
Al contrario, se parlo di registrazione audio parlo di solo audio.
Se Clavius dice "film and video" intende le parti visive che includono a sé il sonoro.
Se qualcuno scrive solo "audio" intende le sole registrazioni, con tanto di ondine, di cursore e di cronometro.
C&S ha corretto le affermazioni di Attivissimo nel gennaio del 2020, quasi 3 anni fa. Nessuno sta giustificando nessun altro.
Clavius non l'ho mai contestato, ho semplicemente provveduto a chiarire cosa significassero le parole del sito d'oltreoceano.
Azz.. mi hai insegnato qualcosa di nuovo.khalid ha scritto: CharlieMike:
Eccone un'altro che usa il vocabolario perpareggiare le gambe del tavolo.
C’è chi usa la grammatica per quello scopo.
ci sono tracce SOLO audio nei DVD della SCF?
Roberto, guarda che qui dentro nessuno ha mai affermato che nei DVD siano presenti solamente le tracce audio.Roberto70 ha scritto: Oh perfetto, abbiamo chi ha comprato i DVD su ebay!
Khalid (attento a quello che dici perchè Massimo ti puo' segare in 2 minuti) ci sono tracce SOLO audio nei DVD della SCF?
Questo vale per gli ultimi anni. I DVD della Spacecraft furono lanciati sul mercato nel 2001, o nel 2002, quando la gente non aveva la minima idea del ritardo audio che ci sarebbe dovuto essere nelle comunicazioni dalla Terra allo spazio.Finti o veri che fossero, hanno contribuito psicologicamente a rendere l'idea di stare parlando con delle persone nello Spazio.
Nessuna marcia indietro.Avete sempre sostenuto che sia Attivissimo che Clavius parlavano di filmati e video escludendo implicitamente la parte audio e ora fai marcia indietro?