- Messaggi: 723
- Ringraziamenti ricevuti 247
P.P.S. Ma quel BoB che ha cercato di fornire le spiegazioni alle domande di American Moon, e che ha scritto testualmente "Se non ho ancore scritto delle "controrepliche" non significa che non abbia niente da dire, quelle arriveranno.". O ancora, sempre testualmente "State tranquilli, la mia risposta (e di c&s) alle illazioni delle repliche di Mazzucco arriverà, e non ci andremo leggeri.". Ecco, questo tizio qui è per caso morto assieme a Chiaro & Semplice, con tutte le loro "prove incontrovertibili"?
Sì, dicendo che Apollo 14 non è passato assolutamente dal cuore delle fasce (lo ha scritto anche in sovraimpressione), mentre mostra la traiettoria che passa nella zona 1000 delle fasce!Ops... a quanto pare ha già replicato, mannaggia la miseria! ;)
Sertes ha scritto: Scusa, mi taccio
Pigna ha scritto: Ma se ci vogliono per forza i pannelli riflettenti per illuminare soggetti in ombra, in questo caso dove li hanno messi, CharlieMike?
Faccio l'ultima "off-topicata" prima di essere richiamato all'ordine, visto che come in diversi hanno già fatto notare, in questo topic si parla d'altro. Mazzucco non si sbaglia affatto, infatti è verissimo che è impossibile fare una foto come quella di Aldrin senza pannelli riflettenti e foto aggiuntive, perchè in quella foto la luce diretta e quella riflessa sono pari. E l'unico modo per pareggiare i due tipi di luce, sia sulla Terra che sulla Luna, è appunto utilizzare degli strumenti come pannelli,flash o luci supplementari. Nella foto postata invece, la parte di LEM non colpita direttamente dal Sole non è illuminata pari-pari alla luce diretta come nella foto di Aldrin; è un po' più scura, esattamente come avviene sulla Terra. Mentre invece dovrebbe essere scurissima se fosse stata fatta sulla Luna.Pigna ha scritto: Vedi Crotti che la questione esula dalle dichiarazioni del 1964 della NASA. Mazzucco dice che è impossibile fare una foto come quelle che ha fatto Armstrong ad Aldrin senza una fonte di luce aggiuntiva (pannelli riflettenti), sia sulla Luna che sulla terra.
Io ho postato 2 foto che dimostrano il contrario.
Mazzucco si sbaglia.
Se poi avessi letto il documento della NASA, ti saresti accorto che la problematica verteva sui soggetti che da una parte sono all'ombra e dall'altra sono al sole quindi in una situazione di fortissimo contrasto. Problema che poi si è effettivamente riscontrato. Ma questa è un'altra storia.
È questo l'aspetto più deludente di fare certe discussioni, constatare come alcuni soggetti riescano a fuggire di fronte all'ovvietà, non ha quindi molto senso diventare matti a cercare di convencerli.bravo, ma prima ci spieghi perchè intervieni sempre con queste stupidaggini?quella traiettoria non è esterna ma non è nemmeno nel cuore delle fasce ed è spiegato bene nel video, infatti la dose di radiazioni che si prendono è 6 volte quella delle altre missioni.
un'ora di video e sei riuscito a trovare solo questo a cui attaccarti?
qualche commento intelligente sul resto ce lo fai?
Pierocosta99 ha scritto:
È questo l'aspetto più deludente di fare certe discussioni, constatare come alcuni soggetti riescano a fuggire di fronte all'ovvietà, non ha quindi molto senso diventare matti a cercare di convencerli.bravo, ma prima ci spieghi perchè intervieni sempre con queste stupidaggini?quella traiettoria non è esterna ma non è nemmeno nel cuore delle fasce ed è spiegato bene nel video, infatti la dose di radiazioni che si prendono è 6 volte quella delle altre missioni.
un'ora di video e sei riuscito a trovare solo questo a cui attaccarti?
qualche commento intelligente sul resto ce lo fai?
La verità è che chi voleva VERAMENTE delle risposte le ha già trovate. Non mi stancherò mai di dirlo.
Mi spiace Charlie, la prima foto fa parte di un pan a 360 che comprende un astronauta e il rover, quindi niente modellini. Vedi foto AS16-117-18815 e quelle a seguire.Potrebbero benissimo avere usato un set in scala 1:1 con gli "astronauti", mentre hanno usato dei modellini per le foto a lunga distanza.
A questo punto è un problema oculistico, nel senso che probabilmente non ci vedi molto bene: perchè sostenere che "il portellone del LEM e la parte sovrastante, stessa illuminazione delle foto di Aldrin", è un chiaro sintomo di problemi alla vista.Oppure un chiaro sintomo di malafede.La luce diretta e quella riflessa, nelle tue foto, sono totalmente diverse da quelle presenti nella foto di Aldrin esaminata in American Moon. Stop. Ti saluto perchè non vorrei venisse chiuso anche questo topic per eccesso di off-topic. Apri un altro topic apposito se vuoi sostenere le tue bislacche tesi, dove certamente interverrò, quì, in questo topic, per me la faccenda è chiusa.Pigna ha scritto: Crotti guarda il portellone del LEM e la parte sovrastante, stessa illuminazione delle foto di Aldrin, le chiacchiere stanno a zero, come dici tu.
Mazzucco è in errore.
Che balla clamorosa, che può fregare solo un perfetto illiterato: il grafico è esponenziale e la parte centrale è mille volte più intensa di quella esterna, quindi attraversare la zona centrale significa proprio entrare nel cuore del fenomeno.bravo, ma prima ci spieghi perchè intervieni sempre con queste stupidaggini?
quella traiettoria non è esterna ma non è nemmeno nel cuore delle fasce ed è spiegato bene nel video
Veramente no, mi sono fermato alla balla che ho trovato.un'ora di video e sei riuscito a trovare solo questo a cui attaccarti?
E la mia intelligenza la giudicherebbe uno che non capisce nemmeno un grafico esponenziale??qualche commento intelligente sul resto ce lo fai?
La navicella ha transitato per un brevissimo tratto anche nella zona centrale delle fasce. E quindi?Che balla clamorosa, che può fregare solo un perfetto illiterato: il grafico è esponenziale e la parte centrale è mille volte più intensa di quella esterna, quindi attraversare la zona centrale significa proprio entrare nel cuore del fenomeno.
Quindi C&S ha provato a smentire Mazzucco usando una menzogna plateale, che è durata il tempo di una scorreggina.La navicella ha transitato per un brevissimo tratto anche nella zona centrale delle fasce. E quindi?
Grande, peccato solo che Chiaro&Semplice non abbia mai negato di fatto che A14 sia passato attraverso il cuore delle fasce. Oltretutto se tu avessi visto veramente i suoi video sapresti che non è quella l'argomentazione sulla base della qualche ha smentito Mazzucco, quindi anche se lo sostenesse veramente sarebbe irrilevante.Quindi C&S ha provato a smentire Mazzucco usando una menzogna plateale, che è durata il tempo di una scorreggina.
marco_it ha scritto: Risultati non così incoraggianti
Thomas Berger, del DLR Institute of Aerospace Medicine, ha spiegato che le radiazioni misurate equivalgono a un tasso di dose equivalente di 60 microsievert l’ora. La dose equivalente è una grandezza che misura il danno biologico di una radiazione e il tasso di dose equivalente la quantità di questo danno per un unità di tempo.
Questa qualità, spiega sempre Berger, equivale alla radiazione subita da un astronauta all’interno della sua tuta.
E sta parlando degli astronauti della ISS
A Fukushima la popolazione e' stata evacuata a 60 km dalla centrale e' greenpeace con tanto di tuta protettiva ha rilevato
A Greenpeace team member holds a Geiger counter displaying radiation levels of 8.39 micro Sievert per hour in Iitate village, 40km northwest of the crisis-stricken Fukushima Daiichi nuclear plant, and 20km beyond the official evacuation zone
Quindi da una parte abbiamo un contatore geiger che rileva 1/8 dei microsievert che si beccano gli astronauti, quelli veri, protetti dalle FVA e dall' altra 12 pagliacci con tute (e oggi non abbiamo la tecnologia ahahah) ridicole che sono stati esposti per ore a tutte le radiazioni possibili e immaginabili
www.corriere.it/tecnologia/21_agosto_13/...f-da3c10b6af90.shtml
Solo un debunker o un idiota totale puo' credere che siamo stati sulla luna