Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Storia, Arte & Cultura
  La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...3456789...28>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  Nomit
      Nomit
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#683
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 4/1/2011
Da
Messaggi: 1549
Offline
@Zeppelin - Non sono particolarmente affezionato a questa idea del Colosseo ottocentesco, però:

1) quando anni fa l'ho visto non ero interessato a questi temi, ma dalle immagini non mi sembra interrato... e comunque un'area costruita, demolita e ricostruita potrebbe non essere un buon riferimento
2 e 3) sarebbe stato costruito proprio per imitare un vero anfiteatro antico
4) la non esistenza non si può mai affermare
5) il confronto va fatto con la situazione del '26

Sulle neumachie, non c'ho mai creduto neanche prima di conoscere Fomenko.
_________________
« Da oggi latini e romani sono lo stesso popolo » (Costantino Paleologo, I453)
Inviato il: 28/7/2014 17:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Red_Knight
      Red_Knight
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#682
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 31/10/2005
Da
Messaggi: 3121
Offline
Citazione:
Omero nel Baltico.


Un po' come Hitler in Calabria (purtroppo per problemi tecnici non si possono incorporare i video in questo periodo...)

https://www.youtube.com/watch?v=oJflJP1Hj4c
Inviato il: 28/7/2014 16:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#681
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
Citazione:
mistero storia-leggenda di Troia
Secondo Felice Vinci la città di Troia non si troverebbe in Turchia ma nei pressi del Mar Baltico.

Il suo libro s'intitola Omero nel Baltico.
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 28/7/2014 16:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Nomit
      Nomit
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#680
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 4/1/2011
Da
Messaggi: 1549
Offline
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Te lo semplifico se vuoi
La prossima volta semplifica dicendo semplicemente "la colonna istoriata non è la Colonna di Costantino" e "la Colonna di Costantino è quella di Piazza Colonna" , anziché:
Citazione:
Citazione:

3) Obelisco di Costantino o "Colosso" (Colonna istoriata sulla mappa):



Dunque secondo l'autore della mappa il colosso è vicino a delle mura circolari , ecco l'origine del nome (e comunque se fosse il COLOSSEO non si capisce perchè aggiunge de li spiriti) , ma siamo sicuri che sia un anfiteatro ?

http://en.wikipedia.org/wiki/Column_of_Constantine

Citazione:

In Constantine's day the column was at the center of the Forum of Constantine (today known as Çemberlitaş Square)



Il foro di costantino , e che sarà mai ?

A meno che tu non voglia ostacolare le risposte nel qual caso va benissimo come fai.

Effettivamente se la Colonna di Costantino è quella della "Piazza Colonna" il disegno funziona, al contrario di quanto accade se fosse la "colonna istoriata".



Resta il fatto che il ragionamento di Fomenko non si basa su queste identificazioni probabilmente erronee, ma
1) su una citazione di un colosseo contenuta in un testo del XIV secolo
2) sulla presenza di un "coliseo" nella mappa del 1572

Il resto consiste nella ricerca di questo colosseo.

Il motivo per cui Fomenko identifica probabilmente sbagliando la colonna istoriata con quella di Costantino è che, come spiega, la mappa mostra 3 obelischi, lasciando supporre che nella mente dell'autore potessero corrispondere ai 3 obelischi che conosciamo riportati in posizioni confuse. Ragionamento sbagliato anche secondo me, ma non campato per aria.

Infine, l'immagine del "coliseo" sembra effettivamente il disegno della rovina di un anfiteatro, più che del foro come appare dalle ricostruzioni al computer, ed è quasi uguale a quella del lato dell'ippodromo o arena, è quindi possibile che l'autore abbia scritto il nome sull'immagine sbagliata (non è una carta geografica, è un disegno), considerando i due punti sopra.
_________________
« Da oggi latini e romani sono lo stesso popolo » (Costantino Paleologo, I453)
Inviato il: 28/7/2014 14:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#679
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
Finito di leggere tre pagine del lavoro di A.T. Fomenko, G.V. Nosovsky dedicato a Roma, e mi sono bastate.

A parte che si sofferma sul Colosseo trascurando tutto il resto di Roma Antica (terme, Domus Aurea, templi, Foro, Circo Massimo, teatri, archi di trionfo, basiliche, colonne, statue, Isola Tiberina...) assume a Bibbia la "CRONACA ILLUSTRATA DI IVAN IL TERRIBILE, una dettagliata descrizione della storia del mondo e della Russia, datata solitamente al XVI secolo"; certamente degno di nota, ma forse pochino rispetto alla mole di storici latini contemporanei. Se Fomenko sostiene che si tratta di falsi pubblicati dal Vaticano, posso ben sostenere che la sua Cronaca Illustrata l'abbia inventata di sana pianta qualche russo invidioso.
In più, dice Fomenko, " La Cronaca illustrata è un'ampia cronaca a più volumi che raccoglie non solo la storia russa, ma anche quella della Bibbia, di Troia, di Roma e di Bisanzio." Allora siamo a posto, un documento medievale russo di Ivan il Terribile ci svlerà i segreti della Bibbia e farà luce sul mistero storia-leggenda di Troia!

Comunque sia, cito Wikipedia: "agli inizi dell'800, oltre ad essere oggetto dei più fantasiosi progetti di riuso fino alla metà del '700, il Colosseo era staticamente compromesso, dopo esser stato per secoli abitato, adibito a luogo di culto cristiano ed utilizzato come cava di travertino."
Tutte le rovine romane non erano tenute in alcun conto fino ad una riscoperta relativamente recente. Il detto "Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini" trae origine dalla demolizione sistematica deglia antichi monumenti per utilizzare i materiali per le nuove opere.

Sostiene Fomenko: "Facendo riferimento alla nostra ricostruzione storica, secondo cui i papi romani fuggono da Costantinopoli per poi trasferirsi in Italia intorno al 1453, allora è chiaro che queste ragioni forse sono i RICORDI di un certo enorme anfiteatro che si ergeva a Costantinopoli prima della loro fuga."
Come dire che è chiaro che la Piramide Cestia l'hanno costruita degli immigrati egiziani, forse a ricordo di un'enorme piramide che si ergeva a Giza prima della loro fuga...

Sostiene Fomenko: "È particolarmente ridicola l'idea degli storici delle "naumachie", le battaglie navali emulate all'interno del Colosseo riempito d'acqua, senza dare, allo stesso tempo, una qualche spiegazione plausibile su come e con l'aiuto di quale tecnologia l'arena del Colosseo poteva essere riempita d'acqua. Dove sono i tubi di riempimento e svuotamento? I dispositivi a pressione d'acqua? Le pareti impermeabili con gli effetti della presenza di acqua? Nel Colosseo non c'è nulla del genere."

Qui cedo la parola:
- Ingegneria Wikipedia
- Il sistema di approvvigionamento dell’acqua nell’antica Roma
- IL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DELL’ANTICA ROMA (IV SEC. A.C. – V SEC. D.C.)..

Sulle naumachie si veda Wikipedia che, pur non sostenendo che il Colosseo potesse realmente sostenerle, sostiene che "solamente due edifici provinciali, quelli a Verona e a Mérida, in Spagna, sono capaci di fornire prove tecniche.". Quindi l'idea ridicola è quella di Fomenko che ne sostiene l'impossibilità.

Concludo con la citazione perla: "Ricordiamo che ancora oggi si sta completando la costruzione del Colosseo. Nella figura 279 si vede bene che proseguono i lavori alla parete di mattoni del Colosseo con una sovrastruttura in "antica" pietra bianca. Ciò viene fatto in maniera palese, di fronte ai turisti con l'aiuto di ponteggi mobili." che non commento.

Comunque ora è chiaro perché a Roma la metropolitana c'impiega tanto a realizzarsi: PRIMA SCAVANO, POI DEVONO COSTRUIRE LE ROVINE, ED INFINE VANNO GLI ARCHEOLOGI! Chiaro anche perché l'Italia è in perenne deficit e si dice "Roma Ladrona": tutte le tasse vanno nella costruzione di una città finta!
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 28/7/2014 13:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MrStewie
      MrStewie
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#678
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 2/3/2014
Da
Messaggi: 65
Offline
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Quindi stai dicendo che tutte le datazioni con il C14 sono cazzate ,il gomplotto globale continua ancora oggi....


Ah, il complottista sarei io? Dici che il metodo è assoluto senza una prova.
Non c'è bisogno di essere complottista per essere uno storico che usa un metodo sbagliato. La gente bada a fare il suo piccolo lavoro ed a prendere per garantite le competenze altrui. Fino a che non deve compromettere dei principi fondamentali su cui si basa la propria identità. Se questo non accade, tiri diritto. Non è complottismo: è quieto vivere.
Inviato il: 28/7/2014 11:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#677
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
LOL
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 28/7/2014 10:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#676
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
zeppelin ha scritto: rimane la domanda: quello di Roma, che posso garantire da testimonianza diretta già c'era ai tempi di mio nonno, nato 1898, CHE POPOLAZIONE L'HA COSTRUITO?

Nomit ha risposto: Fomenko dice che fu costruito a partire dal 1807 http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_280.jpg e finito nel 1852 http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_28[/color][/b]


RISPOSTA POCO SERIA



Erroneamente identificato come "Teatro di Marcello" l'edificio fu incominciato nel 1938 come stadio della Lazio, dopo la guerra è stato completato come case popolari.



Palazzinari a Roma: costruiscono quattro pilastri, prendono i soldi e subito dopo la società fallisce...




Sprechi all'Italiana: Gli impianti di Tivoli costruiti per i mondiali di nuoto del 1960 in stato di abbandono.



Il Pantheon, edificato alla morte di Vittorio Emanuele II destinato a tumulare i re d'Italia.



La centrale nucleare di Caracalla, i cui lavori sono stati abbadonati dopo il referendum del 1986.

_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 28/7/2014 10:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#675
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
zeppelin ha scritto: rimane la domanda: quello di Roma, che posso garantire da testimonianza diretta già c'era ai tempi di mio nonno, nato 1898, CHE POPOLAZIONE L'HA COSTRUITO?

Nomit ha risposto: Fomenko dice che fu costruito a partire dal 1807 http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_280.jpg e finito nel 1852 http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_28


RISPOSTA SERIA:

Che il Colosseo sia un'opera del XIX secolo lo contesto in base a questi elementi:
1) a Roma TUTTI gli edifici attribuiti alla Roma Antica sono interrati per una decina di metri, ed il Colosseo non fa differenza.
Ora, se si guarda ad esempio l'Altare della Patria si nota che un monumento importante viene costruito IN ALTO e non riesco a comprendere perché quando hanno costruito il Colosseo si sarebbero affannati a scavare un'enorme buca per costruirci sopra un qualcosa di tanto maestoso...
Ciò non vale solo per Roma, ma dovunque ciò che è considerato "romano" ha la base qualche metro sotto la superficie attuale (vedi le rovine romane di Torino, Porta Pretoria ad Aosta, Ostia Antica). Significa che in tutt'Italia (se non in tutta Europa) nel 1800 si sono divertiti a scavare, a costruire enormità con una tecnica unica e particolare (mai usata per costruizioni contemporanee destinate ad altri usi) e quindi smontarle nel giro di pochi decenni?

2) Le costruzioni della Roma Antica sono simili per stile, materiali, tecniche di costruzione e stato di conservazione, oltre che per la predetta base interrata.
Il datare il Colosseo (come qualsiasi altra rovina antica) posteriore o contemporaneo a San Giovanni o San Pietro significa non aver mai visto Roma nemmeno in cartolina.

3) Il Colosseo è concepito per contenere SPETTATORI; se tu sostenessi che era una chiesa a cielo aperto avrebbe più senso del monumento fine a sé stesso. L'Altare della Patria è un monumento fine a sé stesso e non ha gradinate per il pubblico. La destinazione di un'opera talmente eccezionale (forse seconda solo all'ancora da trovare anfiteatro di Costantinopoli) non può essere così vaga.

4) Abbiamo i progetti originali per l'edificazione di San Pietro, che comunque non è degli anni '70; esiste una documentazione dei costi? un progetto? una lista di architetti che hanno lavorato?

5) Infine, i Fori Imperiali non sono sempre stati come li conosciamo oggi (o NON li conosciamo, dipende...). Mussolini, applicando un progetto del 1911, demolì tutte le costruzioni su quel tratto, adiacente al Colosseo, che oggi è conosciuto come Via dei Fori Imperiali. Significa forse che l'urbanistica selvaggia, all'inizio del XX secolo, aveva già reso caotica un'area costruita neanche cinquant'anni prima?
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 28/7/2014 10:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#674
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Ragionamenti circolari, argomentazioni random, accenni fumosi, affermazioni ingiustificate, offese, salti, il massimo della tattica della confusione che stai usando da qualche pagina per impedire le risposte, ora è troppo tardi per decifrare questo casino.


Te lo semplifico se vuoi :

Citazione:
3) Così, concludiamo che è necessario cercare i resti del Colosseo a Istanbul, vicino all'Obelisco di Costantino ("Colosso"), cioè dalla PARTE OPPOSTA DELL'IPPODROMO RISPETTO ALLA CHIESA DI SANTA SOFIA.

3) Obelisco di Costantino o "Colosso" (Colonna istoriata sulla mappa): alla fine dell'ippodromo, il più lontano dalla chiesa di Santa Sofia [34], pag. 48. Si vedano le figure 293 e 294.


Colonna istoriata



Colonna di Costantino ("Colosso"):



La colonna è in mezzo ad una piazza....

Citazione:
In effetti, PROPRIO IN QUESTO LUOGO, NELLA ISTANBUL ATTUALE SI TROVANO LE ROVINE DI UN ENORME ANFITEATRO. Gli abitanti di Istanbul lo chiamano semplicemente "arena"


Arena di Istanbul nella vecchia mappa



Citazione:
Nella figura 304 riportiamo una fotografia del Colosseo di Istanbul ("arena") scattata dal satellite, che immortala anche la parte dell'ippodromo adiacente al Colosseo con le tre colonne. La fotografia è stata presa da internet (Google Earth). Seppure il Colosseo di Istanbul sia completamente edificato, a guardarlo dall'alto se ne distinguono facilmente i tratti (fig. 304). Infatti, si sono conservati molti resti delle pareti del Colosseo e dove non ci sono le mura, le strade ne seguono la sua passata traccia.


http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_304.jpg

Vedi una piazza con obelisco vicino all'arena ?

Per aiutarti ecco una mappa :

http://romeartlover.tripod.com/Istanmap.html

Citazione:
Column of Constantine (Cemberlitas) D-3 Blue

Hippodrome and Obelisk D-4 Blue


No che non la vedi , è in una zona differente della città...
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 28/7/2014 6:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Nomit
      Nomit
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#673
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 4/1/2011
Da
Messaggi: 1549
Offline
Ragionamenti circolari, argomentazioni random, accenni fumosi, affermazioni ingiustificate, offese, salti, il massimo della tattica della confusione che stai usando da qualche pagina per impedire le risposte, ora è troppo tardi per decifrare questo casino.

Riporto solo i passaggi Fomenko.

1) Cominciamo dal fatto che il Colosseo a Istanbul (allora ancora Costantinopoli) viene direttamente ricordato nelle leggi canoniche di Bisanzio del XIV secolo, la Raccolta delle regole dei Santi Padri di Matfej Vlastar' [17], [1]. In particolare, Matfej Vlastar' scrive:

"Dell'annullamento dei matrimoni (si parla) molto di più nella storia di Giustiniano, che espone in modo chiaro le ragioni per cui marito o moglie possono dare l'atto di divorzio o di ripudio al proprio convivente … Il marito dà il divorzio alla moglie e ne trattiene la dote … per le seguenti ragioni: a) … b) … c) … d) … e) … se va a vedere le corse dei cavalli, gli spettacoli o va al COLOSSEO a insaputa del marito, o nonostante il suo divieto" [1], pag. 150.

2) Ma passiamo ora alle vecchie mappe di Istanbul. Cosa ci dicono? Qui ci si presenta un quadro sorprendente.

Prendiamo, per esempio, una vecchia carta di Istanbul del 1572 tratta dal libro Braun Georg, Hogenberg Frans "Civitates Orbis Terrarum" (Cologne, 1575) [42], [52], pag. 67. In pieno centro, nella Istanbul del XVI secolo, si vede un enorme anfiteatro chiamato proprio COLOSSEO "Coliseo de spiriti" http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_287.jpg

3) Così, concludiamo che è necessario cercare i resti del Colosseo a Istanbul, vicino all'Obelisco di Costantino ("Colosso"), cioè dalla PARTE OPPOSTA DELL'IPPODROMO RISPETTO ALLA CHIESA DI SANTA SOFIA.

In effetti, PROPRIO IN QUESTO LUOGO, NELLA ISTANBUL ATTUALE SI TROVANO LE ROVINE DI UN ENORME ANFITEATRO. Gli abitanti di Istanbul lo chiamano semplicemente "arena"
_________________
« Da oggi latini e romani sono lo stesso popolo » (Costantino Paleologo, I453)
Inviato il: 28/7/2014 0:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#672
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:


Allora sono tranquillo , è un morbo inventato

Giusto... non ci avevo pensato
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 28/7/2014 0:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#671
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
in latino ovviamente


Allora sono tranquillo , è un morbo inventato

Comunque è giusto quello che ho scritto , è stato il mausoleo di augusto ad essere usato come anfiteatro , l'avevo riportato diverse pagine fà , il mausoleo di adriano ( castel sant'angelo per chi ha la capoccia più dura dei sassi ) non è mai stato usato come anfiteatro.
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 28/7/2014 0:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#670
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:


Senza contare che confonde Castel Sant'Angelo con il mausoleo di Augusto , una sciocchezza da niente....

Siamo spiacenti di comunicarle che in base alle analisi da lei effeuttuate presso i nostri laboratori, lei è risultato positivo al morbus fomenkus (in latino ovviamente).
La preghiamo di contattarci al più presto per una visita presso il nostro centro medico per iniziare la terapia.

...Adriano... non Augusto...

Aò! Ce lo sanno pure li sassi!
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 28/7/2014 0:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#669
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Lascia stare il muro


Si lasciamo stare , sia mai che dovessi rispondere DRITTO.

Citazione:
Il tuo è un ragionamento circolare: la ricostruzione moderna coincide con la ricostruzione moderna.


Io mi baso su documenti antichi , è Fomenko che si basa su documenti recenti :

Citazione:
Prima di tutto apriamo la CRONACA ILLUSTRATA DI IVAN IL TERRIBILE, una dettagliata descrizione della storia del mondo e della Russia, datata solitamente al XVI secolo. A proposito, secondo noi la Cronaca illustrata non risale al XVI, ma al XVII secolo, ma qui non ha importanza


Ottima fonte primaria di documentazione, un testo del XVI-XVII secolo...

Comunque andiamo avanti...

Citazione:
Non sa nulla del Colosseo nemmeno il Cronografo Luterano del 1680 [35], una cronaca di storia del mondo che nel dettaglio più assoluto parla anche della storia di Roma. Così come la Cronaca illustrata, tra le costruzioni di Vespasiano fa riferimento solo ad una "Chiesa del mondo" eretta dopo la guerra in Giudea: "L'anno di Cristo 77 fu costruita la Chiesa del mondo, con ornamenti della chiesa di Gerusalemme e alabastri ebraici dorati. Il diritto e i veli purpurei per ordine di Vespasiano nelle dimore son conservati" [35], foglio 113.

Con questo si concludono le descrizioni delle opere volute da Vespasiano.


Di bene in meglio 1680 , entrambi i documenti sono molto antichi a quanto vedo...

Ora la perla di cui abbiamo già discusso :

Citazione:
Ma Svetonio non chiama affatto il Colosseo con questo nome e non ne descrive alcun dettaglio. Parla semplicemente di un "anfiteatro", perché deve per forza essere il Colosseo? Se anche supponessimo per un attimo che Svetonio stia parlando proprio della Roma italiana (non lo pensiamo, ma così dicono gli storici), allora lì, come in tante altre città, c'era un anfiteatro, quello poi trasformato in Castel Sant'Angelo (si veda sopra).


Forse perchè di "anfiteatro" a Roma di quelle dimensioni ce n'è uno solo ?
Senza contare che confonde Castel Sant'Angelo con il mausoleo di Augusto , una sciocchezza da niente....

Citazione:
Prendiamo, per esempio, una vecchia carta di Istanbul del 1572 tratta dal libro Braun Georg, Hogenberg Frans "Civitates Orbis Terrarum" (Cologne, 1575) [42], [52], pag. 67. Si veda la figura 284. In pieno centro, nella Istanbul del XVI secolo, si vede un enorme anfiteatro chiamato proprio COLOSSEO "Coliseo de spiriti", fig. 285 e 286.

Nonostante gli evidenti errori di rappresentazione delle coordinate, tratto distintivo di questa, come della maggior parte delle vecchie mappe, l'esatta collocazione del Colosseo di Istanbul è facile da individuare. Vediamo che il Colosseo è raffigurato poco lontano dalla "Colonna serpentina" e proprio vicino alla "Colonna istoriata" (fig. 287)


Ovviamente il genio non si è chiesto come mai il COLOSSEO è chiamato "Coliseo de spiriti"...

Citazione:
3) Obelisco di Costantino o "Colosso" (Colonna istoriata sulla mappa):


Dunque secondo l'autore della mappa il colosso è vicino a delle mura circolari , ecco l'origine del nome (e comunque se fosse il COLOSSEO non si capisce perchè aggiunge de li spiriti) , ma siamo sicuri che sia un anfiteatro ?

http://en.wikipedia.org/wiki/Column_of_Constantine

Citazione:
In Constantine's day the column was at the center of the Forum of Constantine (today known as Çemberlitaş Square)


Il foro di costantino , e che sarà mai ?



Opsss , è circolare , si , ma è un FORO , ecco cosa ha visto il disegnatore , le rovine del foro !!!

Qui una mappa per capire le posizioni relative :

http://3.bp.blogspot.com/-kkwJfls-xf4/T0PP4OpGlsI/AAAAAAAACNo/wedxNDhSQnA/s1600/img066.jpg

Comunque ciò non toglie che l'immagine da lui postata

Citazione:
Nella figura 304 riportiamo una fotografia del Colosseo di Istanbul ("arena") scattata dal satellite, che immortala anche la parte dell'ippodromo adiacente al Colosseo con le tre colonne.


Non è di certo riferita al vecchio "coliseo de li spiriti" , qui un immagine hi-res della mappa da dove ha preso tutte queste cazzate :

http://recortesdeorientemedio.files.wordpress.com/2013/05/constantinopla-1572.jpg

Si distinguono DUE semicerchi , quello superiore chiamato erroneamente dall'autore coliseo de li spiriti e quello inferiore ,anche senza nome chiaro riferimento all'ippodromo , con colonne e spazio libero di fronte , tant'è che lo descrive perfino nel testo :

Citazione:
1) Obelisco egizio a Istanbul (Piazza della colonna sulla mappa): è il più vicino alla chiesa di Santa Sofia di tutte le colonne e obelischi nell'ippodromo


Ora le conclusioni:

L'autore prende una mappa antica approssimativa , in cui un viaggiatore disegna DUE semicerchi di rovine , giustamente riferendosi al semicerchio inferiore lo chiama ippodromo con colonne e obelischi , POI posta una foto moderna con un semicerchio con colonne e obelischi e lo chiama colosseo.

A questo punto è evidente la malafede di questo tizio , questo non può essere un errore , è una falsificazione bella e buona , la posizione dell'ippodromo è conosciuta , infatti sono le immagini postate dal cazzaro , del foro di Costantino non è rimasta traccia anche se si conosce la posizione , se era onesto poteva dire tranquillamente che avevano fatto sparire le prove del vecchio colosseo , tanto visto che vi siete bevuti un mucchio di fregnaccie una più o una meno che volete che importi...

EDIT: Dimenticavo , ecco la "colonna istoriata" oggi :



Citazione:
Vediamo che il Colosseo è raffigurato poco lontano dalla "Colonna serpentina" e proprio vicino alla "Colonna istoriata" (fig. 287)


Uguale uguale alle riprese di google....
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 27/7/2014 23:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#668
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline


_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 27/7/2014 22:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Nomit
      Nomit
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#667
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 4/1/2011
Da
Messaggi: 1549
Offline
Citazione:

zeppelin ha scritto:
rimane la domanda: quello di Roma, che posso garantire da testimonianza diretta già c'era ai tempi di mio nonno, nato 1898, CHE POPOLAZIONE L'HA COSTRUITO?
Fomenko dice che fu costruito a partire dal 1807 http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_280.jpg e finito nel 1852 http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_282.jpg

http://www.chronologia.org/it/vaticano/vaticano2_5-1.html
Riporto un pezzo - Riprendiamo la storia comunemente accettata del Colosseo. [...] Sisto V aveva intenzione di utilizzarlo per costruire una LANIFICIO, invece Clemente IX, in effetti, TRASFORMÒ IL COLOSSEO IN UNA FABBRICA PER LA PRODUZIONE DI SALNITRO. Un rapporto migliore tra i papi e il grandioso monumento … si vide non prima della metà del XVIII secolo … Benedetto IV (1740-1758) … ordinò di issare al centro dell'arena una ENORME CROCE, intorno alla quale porre una serie di altari in memoria della tortura, della processione al Calvario e della crocifissione del Salvatore. Questa croce e gli altari furono eliminati dal Colosseo solo nel 1874 (forse contraddicevano troppo l'immaginaria antichità del Colosseo, dandogli un aspetto palesemente cristiano - nda)" [38], articolo "Il Colosseo".

Così, sotto Clemente IX (1592-1605) al posto del Colosseo c'era un lanificio e prima, forse, semplicemente uno STAGNO. A quel tempo del Colosseo non c'era nemmeno l'ombra. Forse il primo a cui viene in mente di costruirne uno è papa Benedetto XIV (1740-1758), ma lui aveva intenzione di farlo non come "monumento antico", ma come monumento ai martiri cristiani. Tuttavia, i suoi successori proseguono nell'altra direzione. Con loro comincia la vera e propria costruzione dell'attuale Colosseo, presentata come "leggero restauro di un monumento antico". Questo è quanto riporta il Dizionario Enciclopedico:

"I papi successivi a Benedetto XIV, in particolare Pio VII e Leone XII … fecero rinforzare le pareti con contrafforti, là dove essa minacciava di cadere (si legga: costruirono le pareti del Colosseo - nda), mentre Pio IX fece restaurare alcune scalinate interne (si legga: costruì l'interno del Colosseo - nda).
Ma con un'attenzione ancor maggiore il Colosseo è custodito dall'attuale Governo italiano, su ordine del quale, sotto la guida di scienziati-archeologi, … nell'arena si svolgono curiosi scavi che riportano alla luce locali sotterranei che servivano niente meno che a far avanzare uomini e animali, alberi e altre decorazioni all'interno dell'arena, o a riempirla d'acqua e contenere navi, quando si organizzavano le battaglie navali" [38], articolo "Colosseo".

-

Io in un'immagine riportata da un libro di storia l'avevo visto annoverato tra le opere di Sisto V (magari perché restaurato).
_________________
« Da oggi latini e romani sono lo stesso popolo » (Costantino Paleologo, I453)
Inviato il: 27/7/2014 22:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#666
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
Ciò significa forse che non esiste e non è mai esistito? No, non significa questo

OK, a Costantinopoli giace un immenso circanfiteatro nascosto; ma rimane la domanda: quello di Roma, che posso garantire da testimonianza diretta già c'era ai tempi di mio nonno, nato 1898, CHE POPOLAZIONE L'HA COSTRUITO?

a tal proposito mi dilungo a raccontare un fatto vero, capitatomi durante una conversazione con mio suocero, piemontese da grenerazioni, un po' d'anni fa.

Gli ho detto che vicino a dove andava in montagna avevano rinvenuto delle tombe romane; lui dice: "tombe romane... una tomba è una tomba, chi lo dice che sono romane?". Gli dico che ciascuna popolazione aveva un modo caratteristico per costruire le tombe, come qualsiasi altra cosa, e gli porto per esempio l'anfiteatro di Aosta, costruito indubbiamente dai romani. Al che egli si gira malamente e dice: "Perché? cui d'Aosta l'eran nen bon a félu?" (Perché? quelli di Aosta non erano capaci a farlo?)...
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 27/7/2014 21:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Nomit
      Nomit
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#665
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 4/1/2011
Da
Messaggi: 1549
Offline
Fabrizio70 ha scritto:
Citazione:
Da quello che ho capito stai dicendo che a Costantinopoli l'anfiteatro non c'è e che l'area indicata da Fomenko corrisponderebbe al solo ippodromo?


Citazione:
Esatto , quel muro è dritto o curvo per te ?
Lascia stare il muro, Fomenko non ha "confuso" ippodromo ed anfiteatro, ha identificato un anfiteatro non riconosciuto dagli storici sulla base di vecchie mappe e un vecchio testo. Il tuo è un ragionamento circolare: la ricostruzione moderna coincide con la ricostruzione moderna.

Non ha confuso un bel niente: "Tuttavia, se apriamo le guide di Istanbul, non troviamo niente che parli dei resti di un enorme ed antico anfiteatro. Ciò significa forse che non esiste e non è mai esistito? No, non significa questo "

-

Scusa, volevo dire il Trattato Astrologico di Luca Gaurico, "Tesoro" si riferiva ad un altro libro. http://books.google.it/books?id=FpI8AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
L'ho mostrato qui http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6411&start=81

Il ragionamento che non capisci è mio, non so se lo abbia fatto anche Fomenko. La fondazione di Roma è stata datata 753 anni prima della nascita di Cristo, 330 + 753 = 1083, 1083 + 3 anni di "ministero pubblico" = 1086, anno di un'eclissi successiva di 32 anni al supposto anno della supernova che originà l'attuale Nebulosa del Granchio secondo cronache cinesi ed arabe. Fomenko individuò questo intervallo di 32 anni per datare la vita di Gesù, ma poi spostò la datazione sulla base di studi astronomici che collocavano la supernova nel secolo sucessivo e ipotizzò quindi un primo errore di 100 anni.

753 avrebbero potuto essere gli anni precedenti all'inizio del ministero pubblico di Cristo, anziché alla sua nascita. Coincide.
_________________
« Da oggi latini e romani sono lo stesso popolo » (Costantino Paleologo, I453)
Inviato il: 27/7/2014 20:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#664
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Da quello che ho capito stai dicendo che a Costantinopoli l'anfiteatro non c'è e che l'area indicata da Fomenko corrisponderebbe al solo ippodromo?


Esatto , quel muro è dritto o curvo per te ?
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 27/7/2014 19:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#663
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Ed ora cominciamo con i numeri del lotto....

Citazione:
resumibilmente la data della crocifissione sarebbe stata il 1185, ma ritiene che un primo errore di datazione lo abbia spostato indietro di un secolo: 1054-nascita, 1086-crocifissione.


Ovviamente le seconde date sono giuste , perchè lo dice lui...

Citazione:
Ora, nel Tesoro di Luca Gaurico la fondazione di Costantinopoli è datata al 638


Non sono riuscito a trovare nessun testo "Tesoro" riferito a Luca Gaurico , esattamente a quale si riferisce ?

http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-gaurico_%28Dizionario_Biografico%29/

Giusto per controllare le fonti...

Citazione:
ma la data scaligeriana è il 330. Fomenko ritiene che ci siano state 3 Rome, la prima fu Alessandria d'Egitto, la seconda Costantinopoli, la terza Mosca. Può essere che in origine il 330 fosse in realtà la data della Roma egiziana.


Peccato che il 330 MJD ( SCALIGERO ) corrisponda al 4383 a.C. , un matematico che non è in grado di passare da un sistema di datazione all'altro ?

Perfino uno studente di prima media ci riuscirebbe
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 27/7/2014 19:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Nomit
      Nomit
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#662
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 4/1/2011
Da
Messaggi: 1549
Offline
Citazione:
Quindi secondo lui l'anfiteatro ed il circo di Costantinopoli erano appiccicati uno all'altro , però se guardiamo questa ricostruzione : La distanza tra i due obelischi principali rimasti e la parte curva è perfettamente coerente con la ricostruzione

Citazione:
Invece è perfettamente normale , Costantinopoli era nata cristiana , ed i cristiani non sopportavano i giochi gladiatori , cosa a cui erano deputati gli anfiteatri , infatti pure nel 399 a Roma si cominciò a smettere di farli.
Da quello che ho capito stai dicendo che a Costantinopoli l'anfiteatro non c'è e che l'area indicata da Fomenko corrisponderebbe al solo ippodromo?
_________________
« Da oggi latini e romani sono lo stesso popolo » (Costantino Paleologo, I453)
Inviato il: 27/7/2014 19:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#661
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
al'epoca degli antichi romani quasi tutte le cttà avevano un colosseo (c'è anche a catania) sarebbe strano che a costantinopoli non ci fosse


Invece è perfettamente normale , Costantinopoli era nata cristiana , ed i cristiani non sopportavano i giochi gladiatori , cosa a cui erano deputati gli anfiteatri , infatti pure nel 399 a Roma si cominciò a smettere di farli.
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 27/7/2014 19:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#660
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Spiegati meglio, qual'è il vero circo e qual'è il vero anfiteatro?


Dunque secondo Fomenko da quest'immagine

http://www.chronologia.org/it/vaticano/im/VATICAN_304.jpg

tira fuori questa conclusione :

Citazione:
Nella figura 304 riportiamo una fotografia del Colosseo di Istanbul ("arena") scattata dal satellite, che immortala anche la parte dell'ippodromo adiacente al Colosseo con le tre colonne. La fotografia è stata presa da internet (Google Earth). Seppure il Colosseo di Istanbul sia completamente edificato, a guardarlo dall'alto se ne distinguono facilmente i tratti (fig. 304). Infatti, si sono conservati molti resti delle pareti del Colosseo e dove non ci sono le mura, le strade ne seguono la sua passata traccia.


Quindi secondo lui l'anfiteatro ed il circo di Costantinopoli erano appiccicati uno all'altro , però se guardiamo questa ricostruzione :



La distanza tra i due obelischi principali rimasti e la parte curva è perfettamente coerente con la ricostruzione , oltretutto falsifica pure la descrizione :

Citazione:
Ed il Colosseo italiano è un po' più allungato, mentre il vero Colosseo a Istanbul è più rotondo e il rapporto tra i due assi tende allo zero: per il Colosseo di Istanbul è di circa 1,12 e per il Colosseo della Roma italiana è di circa 1,21


Più rotondo ?

Secondo lui il muro in basso , quello che costeggia il campo di gioco è curvo , io non sarò un matematico ma quel muro per me è una linea , per te ?
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 27/7/2014 19:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Nomit
      Nomit
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#659
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 4/1/2011
Da
Messaggi: 1549
Offline
Citazione:

Per orientarci, quali sarebbero le datazioni, secondo Fomenko, di questi avvenimenti:
1) avvento di Gesù
2) scoperta dell'America
3) invenzioe della stampa
Colgo l'occasione di questa domanda per evidenziare due coincidenze.

Allora, Fomenko data Cristo al XII secolo, presumibilmente la data della crocifissione sarebbe stata il 1185, ma ritiene che un primo errore di datazione lo abbia spostato indietro di un secolo: 1054-nascita, 1086-crocifissione.

Ora, nel Tesoro Trattato Astrologico (edit) di Luca Gaurico la fondazione di Costantinopoli è datata al 638, ma la data scaligeriana è il 330. Fomenko ritiene che ci siano state 3 Rome, la prima fu Alessandria d'Egitto, la seconda Costantinopoli, la terza Mosca. Può essere che in origine il 330 fosse in realtà la data della Roma egiziana.

Ma quello che volevo far notare è che 330 + 753 = 1083, una data molto vicina a quella dell'eclissi del 1086, ipotizzata da Fomenko come prima data erronea della crocifissione (753 a.C. è la supposta data della fondazione di Roma). In passato conoscere la data di nascita di un personaggio poteva non essere facile, per cui può essere che in origine il riferimento fosse la data dell'inizio del ministero pubblico, che sarebbe durato, secondo i vangeli, circa 3 anni.

Quindi in origine la data 753 a.C avrebbe potuto riferirsi alla fondazione di una Roma non italiana 753 anni prima dell'inizio del ministero pubblico di Cristo, fatto risalire al 1083.

Altra coincidenza, la fondazione dello Stato Pontificio risalirebbe al 754 d.C. e proprio negli anni precedenti papa Stefano II avrebbe chiesto aiuto ai bizantini di Costantino V contro i longobardi http://www.maat.it/livello2/Stato%20della%20Chiesa.html#papastefanosecondo

_________________
« Da oggi latini e romani sono lo stesso popolo » (Costantino Paleologo, I453)
Inviato il: 27/7/2014 16:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  horselover
      horselover
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#658
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/9/2012
Da
Messaggi: 1898
Offline
catania era un paesino, ma costantinopoli una capitale. per fomenko non lo so, ma per me la scoperta (o meglio la rivelazione della scoperta) dell'america è l'anno zero. gente venuta dall'est con la conoscenza del doppio uso del piombo (stampa a caratteri mobili e armi da fuoco) ha fatto fuori gli antichi romani e poi i i pellirosse e ora punta verso la cina
Inviato il: 27/7/2014 15:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#657
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
vero, postato foto sbagliata...

comunque cito da Wikipedia:
Anfiteatro di Catania: si è calcolato che poteva contenere 15.000 spettatori seduti e quasi il doppio di quella cifra con l'aggiunta di impalcature lignee per gli spettatori in piedi

Colosseo: In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma antica che sia giunto fino a noi.

sennò mica lo mettevano sul 5-cent!


Per orientarci, quali sarebbero le datazioni, secondo Fomenko, di questi avvenimenti:
1) avvento di Gesù
2) scoperta dell'America
3) invenzioe della stampa
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 27/7/2014 15:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  horselover
      horselover
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#656
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/9/2012
Da
Messaggi: 1898
Offline
quello in foto è il teatro greco di taormina, a catania c' un anfitreatro romano in stile colosseo quasi tutto sottoterra, ma si può fare il giro completo
Inviato il: 27/7/2014 14:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#655
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
Horselover, informati proma di paragonare qualsiasi anfiteatro con il COlosseo!

Il Colosseo prende il nome dal Colosso di Nerone, una statua che sorgeva nelle vicinanze. Il nome corretto è Anfiteatro Flavio.

altre informazioni qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Colosseo


se vuoi paragonare le due costruzioni:



_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 27/7/2014 14:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  horselover
      horselover
Re: La Nuova Cronologia di Anatolij Fomenko
#654
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/9/2012
Da
Messaggi: 1898
Offline
l' anfiteatro di catania è quasi tutto sottoterra (ma li ci sono le eruzioni vulcaniche) sopra è costruita la città barocca e c'è via del colosseo che non penso si riferisca a quello di roma quindi credo che quel tipo di costruzione abbia assunto il nome generico di colosseo
Inviato il: 27/7/2014 14:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...3456789...28>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA