- Messaggi: 137
- Ringraziamenti ricevuti 99
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mi butto: le scie chimiche, contenenti prevalentemente metalli pesanti, hanno "grazie" a questa loro composizione la tendenza a "sovrapporsi" alle linee (presuppongo magnetiche) facenti parti dalle griglie energetiche (in questo caso la Becker-Hagens) che "avvolgono" la superficie terrestre (questo segmento della griglia sembra passare sia su Salerno che su Foggia).Sandro Paparozzi ha scritto: @chgall
a questo proposito ti propongo un indovinello anche troppo facile
![]()
di che si tratta ?
se hai bisogno di un aiutino, ma non credo, guarda qui
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
O.T.Aigor ha scritto: Riguardo al mercurio, mi viene da ridere ogni volta che leggo il motivo della sua eradicazione dai termometri: è stato fatto perché è tossico.
In che modo il mercurio possa uscire dal termometro per diventare pericoloso non si sa: ovvio che se lo rompo esce, ma questo vale per qualsiasi elemento pericoloso, per esempio l'acido delle pile che utilizziamo a decine e che, se dimenticate, può davvero uscire dalla pila senza nemmeno fare la fatica di romperla.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.