- Messaggi: 1220
- Ringraziamenti ricevuti 290
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Secondo una teoria, le strutture antiche sono progettate per auto-ripararsi
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nemmeno io sapevo come spiegarmelo.Aigor ha scritto: Finalmente sono riuscito a guardare qualcosa :-D
Ecco, il primo video del post #49824 "fotografias de ciudades ..." è significativo, la differenza fra la prima serie di foto (deserto) e la seconda, al minuto 3,20 (gente dappertutto) è veramente impressionante.
Qualcuno si vuole "lanciare" in possibili spiegazioni "ortodosse"?
Perché io proprio non so come spiegarmelo...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Venezia Ponte di Rialtola fotografia incontrò inizialmente dei problemi nel ritrarre figure umane a causa delle lunghe esposizioni necessarie. Anche se illuminato da specchi che concentravano la luce del sole, immobilizzato con supporti di legno per impedire i movimenti, il soggetto doveva comunque sopportare un'esposizione di almeno otto minuti per ricevere una fotografia in cui appariva con occhi chiusi e un atteggiamento innaturale.
Solo nel 1840 l'introduzione da parte di Joseph Petzval per conto della Voigtländer[39][40] di un obiettivo di luminosità f/3.6 e dell'aumentata sensibilità della lastra dagherrotipa mediante l'utilizzo di vapori di bromo (John Frederick Goddard[41]) e cloro (Francois Antoine Claudet) permisero esposizioni di soli trenta secondi. La fragilità della lamina argentata fu rafforzata dall'utilizzo di cloruro d'oro per opera di Hippolyte Fizeau, che incrementò anche il contrasto generale[42]
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
PS: E' davvero la madre di tutti i cover-up, è pazzesco
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io non lo posso dimostrare da un'immagine sgranata, però le evidenti somiglianze con un testo liturgico di canti ed il motivo funzionale che spiega le grandi dimensioni per gente che nel medioevo dubito avesse le lenti progressive,quello che è chinato non inginocchiato sul volume aperto era l'Arhivista di Stato , ,forse possono essere libri di canto come dici tu ma non è possibile dimostrarlo dall'immagine, non si capisce potrebbe essere tutto o niente , certo me li vedo i frati che per cantare in 4 prendono un libro che poi deve essere aperto per far cantare tutti insieme , quando è risaputo che i canti erano imparati a memoria
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.