- Messaggi: 1229
- Ringraziamenti ricevuti 743
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sertes ha scritto: Se la teoria è di un complotto globale, io toglierei il punto 3: dimostra solo quanto siamo disgraziati noi italiani, invece negli altri paesi gli stanziamenti li stanno facendo eccome.
Che ne dite?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
NRG ha scritto: Ma qui
www.luogocomune.net/forum/coronavirus/10...a-riflettere?start=0
avete guardato?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Il COVID-19 è attivo nel mondo civilizzato, quelli sono i numeri viziati dal disastro sanitario del terzo mondo: nell'ottica di un complotto per spargere il covid-19 i due numeri non sono confrontabili tra loro. Molto meglio le statistiche italiane influenza vs statistiche italiane covid-19bernuga ha scritto: Penso potrebbe essere utile anche riportare le statitiche degli anni passati, vedo che le pecore hanno difficoltá nel rispondere a questo argomento, uno per tutti é che la polmonite fa ogni anno circa 450 milioni di contagiati, la polmonite virale fa circa 200 milioni di contagiati, i morti sono circa 4 milioni ogni anno (moltissimi dei quali bambini), qua stiamo parlando di 25mila morti in quasi 3 mesi, metá dei quali sono in Italia e Cina.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Jediel74 ha scritto: Contributo al punto 2 intervista a Enrica Perrucchietti su Radio Radio Tv
E. Perrucchietti Radio Radio
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Influenza, inverno killer: tra gli anziani il 42% dei decessi in più durante il picco rispetto alle attese
Solo nella settimana picco (a metà gennaio) si stimano 3.400 morti tra gli over 65 in più rispetto alle attese, che potrebbero essere riferiti proprio all'epidemia influenzale. Pochi vaccini e virus troppo aggressivo. Due fattori che, insieme, hanno trasformato l’inverno 2016-2017 in una delle stagioni con il numero più alto di decessi tra gli anziani, a causa dell'influenza.
Il dato italiano si basa su quelli forniti dal Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera che rileva il numero di morti medi giornalieri per tutte le cauese oltre i 65 anni in 34 città campione, con una copertura pari al 19% della popolazione over 65 italiana. E' questo sistema che ha registrato una mortalità superiore all’atteso a partire da fine dicembre, con un picco di eccesso durante la seconda settimana del 2017 seguito da un graduale calo, per poi rientrare nei valori stagionali a partire dalla 7ª settimana dell’anno.
Durante la decima settimana del 2017 la mortalità è stata in linea rispetto all’atteso, con una media giornaliera di 219 decessi rispetto a 214 attesi. Mentre nella settimana picco dell'influenza (la seconda del 2017) i morti sopra i 65 anni segnalati sono stati 329 al giorno contro i 231 attesi (+42%), con un eccesso di mortalità a livello nazionale stimabile in circa 3.400 morti in più rispetto alle attese, solo in questa settimana.
Se si considera tutto il periodo finora osservato, che va dalla 42ª settimana del 2016 alla 10ª del 2017, la mortalità over 65 nelle 34 città campione, a fronte di un attesa di 31.129 decessi ha fatto registrare 34.748 decessi, vale a dire 3.619 in più del previsto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.