- Messaggi: 723
- Ringraziamenti ricevuti 247
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
la simulazione è quella che ho usato nel video qui postato, ma ho tolto il rapporto temporale. L'ho usata solo per dare un'immagine plastica (accelerata) della irradiazione di calore.Poi c'è chi di noi ha fatto una bella simulazione termografica della fotocamera in funzione del tempo...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Per i prezzi, butta un occhio qui: www.kijiji.it/elettronica/fotografia/hasselblad+500/ Come vedi c'è, al prezzo di 2.677 euro, la Hasselblad 500 EL/M Lunare 10 years. Edizione limitata, seriale N* 10.Per il resto, bisognerebbe scattare le foto non solo mettendola sotto vuoto, ma anche bombardandola contemporaneamente con radiazioni che replichino quelle generate dalle radiazioni cosmiche e dai venti solari, e, sempre contemporaneamente, passarla da +100 a -100 gradi. Solo che non ho idea di dove si possano replicare tutte insieme queste condizioni..DanieleSpace ha scritto: @TUTTI Una domanda: ma quanto pensate possa costare prendere una Hasselblad con pellicola e metterla in una camera a vuoto per vedere se funziona o meno e che razza di foto produce ?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ecco, non ne sono convinto manco io.Anche perchè non si parla di passare che sò, da +50 gradi a -40, condizioni già estremissime ma possibili sul pianeta terra......qui si parla di temperature di circa + 100 gradi e -100 gradi!!!!Quindi, tra il problema delle radiazioni e la loro incidenza sulle pellicole spiegato in American Moon, e quello delle temperature che incidono sui meccanismi di funzionamento della Hasselblad, e che inevitabilmente ricadono pure sulle pellicole in essa contenute (a meno che qualcuno mi sbugiardi con dati che provano che le pellicole usate per le missioni Apollo erano in grado di funzionare anche con tali enormi, e quasi repentini, sbalzi termici), sono sempre più inspiegabili la bellezza e la nitidezza di molte foto dei presunti allunaggi.DanieleSpace ha scritto: @Crotti,
grazie per il link.
Non importa replicare il 100% delle condizioni, sarebbe già bello vedere se a quelle temperature produce foto paragonabili a quelle magnifiche che ci hanno propinato oppure se la pellicola presenta danni da escursione termica.
Non sono mica convinto che l'emulsione chimica funzioni bene a quelle temperature.
Oppure se il meccanismo funziona a -100 gradi, per esempio.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non se questa citazione si rivelasse fondata:«Stavo valutando se inserire questo breve capitolo nella versione finale del film. Voi cosa ne pensate?»
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
viterei il discorso per un semplice motivo , non è detto che la dilatazione sia un problema , in fase di progettazione nelle misure dei pezzi da costruire si introducono dei fattori chiamati "tolleranza" e "scostamento" che servono a compensare eventuali errori di costruzione ed assemblaggio
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
e i due pezzi si staccano
Ma come detto per tantissime altre cose, essendo l'allunaggio un fatto NON scientifico, NON replicabile ... è impossibile verificare.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Si staccano se sono fuori dei valori di tolleranza , o li conosci o stai facendo ipotesi...
Basta prendere una 500 EL ed esporla a -100 C° , non mi sembra impossibile...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Qui c'è un punto importante da chiarire, ai fini della decisione se inserire o no un qualunque argomento in un film del genere: è vero che il debunker ti può portare a spasso all'infinito, ma lo spettatore è dotato di buon senso, e raramente va a leggersi le discussioni infinite sui siti specializzati.alla fine ti possono portare facilmente in un punto che non puoi verificare.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Yummmm yumm... approfondisco subito, grazie!Stavo leggendo il manuale ed ho notato che il pacco batterie è in Nichel-Cadmio , il range di funzionamento è -20/+60 C° , questo è un dato interessante
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.