- Messaggi: 725
- Ringraziamenti ricevuti 247
Ho eliminato io tutto il mio intervento, pur se molto lungo, scusatemi.Massimo è stato chiaro.Quì solo risposte alle domande del film, non pareri personali od altro.Sorry.Ilriga ha scritto: non ha provato, HA RISPOSTO.
ora ci sarà la revisione , assisteremo ad american moon 3.0, durata del film: 10 minuti.
Boh. Ho dato solo una rapida occhiata - come Ahmbar - ma non mi sembra che dica solo boiate.Ha risposto con tante di quelle boiate
Perché la Luna è ricoperta da uno strato di regolite molto profondo: dai dati sismici sappiamo che bisognerebbe scavare da 3,7 a 12 metri prima di incontrare lo strato roccioso
Per la stessa ragione per cui non c’è sotto i moduli lunari delle altre missioni: perché sotto 15 cm di regolite soffice non c’era roccia ma solo altra regolite più compatta.
finzi78 ha scritto: Scusa Charlie, ma perché l'hai spostato?
Riguarda le 42 domande, quindi credo che avevi fatto bene a pubblicarlo qui.
Sbaglio?
Sennò non ci si capisce più niente, a saltare da un thread all'altro
ahmbar ha scritto: E se la struttura e' diversa (sofficeVS compatta) il"foro" dovrebbe vedersi chiaramente lo stesso
Leggete l'ultimo paragrafo (Approfondimento: Erosione della superficie) di questa pagina: moon-beyond.blogspot.com/2019/07/manca-l...e-zampe-del-lem.htmlcharliemike ha scritto: Se sotto il LEM c'è uno strato soffice questo verrà spazzato via durante l'allunaggio in misura maggiore più ci si avvicina al centro del motore, indipendentemente se sotto lo strato soffice c'è roccia o regolite compatta.
Le prove documentate sono nella risposta stessa, basta leggerla fino in fondo e non fermarsi alle prime tre righe. Altro che 3 audio, ci sono quasi 8 minuti di tagli.Roberto70 ha scritto: Se non portate le PROVE documentate che i dvd della spacecraft films sono stati modificati (per gli audio di mazzucco) e non ci spiegate perche hanno editato SOLO i 3 audio che ha trovato mazzucco, potete dimenticare tutto il resto: LE COMUNICAZIONI CON GLI ASTRONAUTI SONO FARLOCCHE
D. Bunker ha scritto:
ahmbar ha scritto: E se la struttura e' diversa (sofficeVS compatta) il"foro" dovrebbe vedersi chiaramente lo stesso
Leggete l'ultimo paragrafo (Approfondimento: Erosione della superficie) di questa pagina: moon-beyond.blogspot.com/2019/07/manca-l...e-zampe-del-lem.htmlcharliemike ha scritto: Se sotto il LEM c'è uno strato soffice questo verrà spazzato via durante l'allunaggio in misura maggiore più ci si avvicina al centro del motore, indipendentemente se sotto lo strato soffice c'è roccia o regolite compatta.
E se lo mandsssimo alla Settimana Enigmistica??In molti casi il getto ha comunque lasciato tracce evidenti di erosione sotto il LEM, come solchi a raggiera, fratture e un aspetto bruciato, tutti visibili ad esempio nella seguente foto.
Foto dalla missione Apollo 11 (AS11-40-5921).
charliemike ha scritto: E se lo mandsssimo alla Settimana Enigmistica??
Trovare solchi a raggiera, fratture e un aspetto bruciato. La soluzione a pag. 46.
Puoi sempre prendere la foto ed evidenziare gli aspetti che sono stati segnalati, no?strano, perchè gli hotspot li vedete benissimo.
cecità selettiva?
Ilriga ha scritto:
strano, perchè gli hotspot li vedete benissimo.
cecità selettiva?
Roberto70 ha scritto: oppure arrendetevi alle analisi effettuate dai fotografi piu famosi del mondo