- Messaggi: 1160
- Ringraziamenti ricevuti 231
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto: <strong>@ demartini315 -</strong>
Ciao, potreste gentilmente riassumermi in due righe ( se possibile, oppure indicarmi una fonte ) in cosa consistano le teoire del russo A.Fomenko? Di Ciapanna lessi qualcosa quando ero giovane ( stiamo parlando dell'alto medioevo ) in quanto un buon amico dle sottoscritto collezionava tutti i "Fotografare" e devo dire che seppur pesantemente criptico e talvolta illeggibile le tesi del Ciapanna sono alquanto interessanti ( anche se, da materialista ateo nazicattocomunista di prove non ne ho mai viste, un po' poco per uno che sostiene la non esistenza dell'Impero Romano ); ricordo per esempio il bel libro "Marijuana ed altre storie" o l'altro di cui non ricordo il titolo sul fungo sacro ( o qualcosa del genere ) oppure i suoi scritti su AIDS/HIV ( non concordo minimamente ma lasico sempre uno spiraglio aperto ). Ivece di Fomanko non so una ceppa. Illuminatemi please
Che la storia che conosciamo è avvenuta negli ultimi mille anni, ed in particolare tra il XIV ed il XVII secolo, che Cristo è vissuto tra il 1152 ed il 1185 ed era un re bizantino, che la guerra di troia è un racconto della quarta crociata, che il Vaticano venne fondato nel XV secolo dai profughi bizantini, che l'Impero Romano aveva sede prima in Egitto, poi in Anatolia e poi in Russia, che tale impero governò l'intera Europa fino alla fine del XVI secolo e poi venne disgregato da un fenomeno passato alla storia come "riforma protestante".
Link: chronologia.org/it/
"marihuana e altre storie" è scritto da c. ciapanna, "il fungo sacro e la croce" di j. allegro e "le carte dell'aids" di e. vogel li ha solo pubblicati
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto: Staminchia! Hai detto poco..ovvero la Storia che conosciamo sarebbe' una minchiata, o meglio una falsificazione..monumentale/multigenerazionale teneuta in piedi dall'Accademia tutta ( cioe' se l'Impero Romano non ebbe origine a Roma..ehm..io Roma l'ho visitata diverse volte, voglio dire, SOTTO Roma c'e' la Roma Imperiale..o no? A quale epoca risalirebbero i reperti che trovano di continuo? )
Cristo vissuto tra il 1152 ed il 1185..ok e' sicuramente suggestivo ma..quali prove ha?
Quale metodo A. Fomenko ha usato per giungere a queste conclusioni? Analisi sul campo? Archeologiche? E' abbastanza sconvolgente...
Innanzitutto Fomenko è il continuatore di Morozov.
Fomenko analizza con metodi matematici i testi storici e data gli oroscopi che contengono.
Nel caso di Cristo, ha usato il seguente metodo. Ha individuato due eventi astronomici nei vangeli: la stella della nascita e l'eclisse della crocefissione. Ha quindi cercato quale coppia di eventi astronomici separati tra loro da 32-33 anni potesse corrispondere a quanto descritto dai vangeli. Ha trovato una combinazione che sembrava corrispondere, cioè l'esplosione della supernova SN1054 e l'eclissi di sole del 1086, separate da 32 anni. Si è poi chiesto se le cronache cinesi ed arabe che datavano la supernova al 1054 fossero corrette. Si è quindi rivolto alla ricerca astronomica per una datazione indipendente, scoprendo che la supernova andava datata al secolo successivo. Infine, ha cercato un personaggio del dodicesimo secolo la cui biografia potesse corrispondere a Cristo, individuando l'imperatore Andronico I, che governò 3 anni e venne linciato nel 1185, anno in cui avvenne appunto un'eclissi totale di Sole vicino al punto in cui esplose la supernova (costellazione del Toro), visibile in Russia chronologia.org/it/zar_slavi/lo_zar_degli_slavi-capitolo1.pdf
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La dendrocronologia non arriverebbe abbastanza indietro per confermare la storia, perché la grande maggioranza degli alberi non supera i pochi secoli di vita, perché la crescita degli anelli sarebbe condizionata da fattori locali (suolo, umidità, ombra...) e perché si baserebbe in gran parte sulla cronologia convenzionale.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.