- Messaggi: 1175
- Ringraziamenti ricevuti 280
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pigna ha scritto: Altro messaggio sconclusionato, quasi peggio di quell’altro.
Prendere una foto digitale, editarla, stamparla, fotografarla per riottenere un file RAW?
Bye.
P.S. Guardare i video di un imbecille che crede che gli astronauti di Apollo 15 manco sono saliti sul Saturn V ma sono scesi dalla rampa su uno scivolo sul retro ancora prima della partenza per poi mandare in onda tutta la missione registrata senza che il control center sapesse nulla della farsa, scusa ma va oltre qualsiasi mio sforzo di cercare di avere vedute più ampie possibili.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Se ti prendessi quei 60-70 minuti di tempo per vedere i video che ho postato, scopriresti che viene spiegato e mostrato come non c'entri nulla la posizione del sole, anzi, semmai quest'ultima va a sgamare ulteriori vaccate relative alle ombre che in diverse circostanze non sono plausibili; oltre al fatto che, come dici tu, le tracce sono totalmente assenti (ripeto, TOTALMENTE ASSENTI, e NON poco visibili, MANCANO TOTALMENTE) anche in diverse zone dove invece dovrebbero essere visibilissime, proprio confrontando i tracciati cartacei forniti dalla NASA negli anni 60' (con tanto di senso di marcia del rover) con le foto LRO fatte dalla NASA stessa.Oppure quella mini traccia del rover, senza padri ne madri, che appare inspiegabilmente a diversi km più a nord del punto massimo in cui il rover teoricamente sia sia mai andato....semplicemente assurdo.Ma come ha scritto Aigor, diventa pleonastico cercare di portare a ragionare chi ha già deciso a priori dove stà la ragione, e che quindi non è ne curioso, nè tantomeno interessato a sapere veramente fino in fondo come stanno le le cose, mettendo anche in discussione le proprie "certezze". Sarebbe come far cambiare "forma mentis" ad Attivissimo o a Piero Angela, con la differenza che quei due ceffi sono perlomeno giustificati dal fatto che "mangiano da lì", cioè lo stipendio lo portano a casa facendo i reggipalle ufficiali delle istituzioni. Quì invece nessuno ci guadagna niente a sostenere la propria tesi, quindi dovrebbe essere lo spazio idoneo per discutere, confrontarsi e dare risposte alle domande che mettono in discussione gli allunaggi. E parlo in generale, non solo delle foto della LRO. Invece noto come sia in questo topic, che in altri già esistenti, quando le domande cominciano a diventare scomode, perchè non c'è una spiegazione razionale che possa giustificare la/le anomalia/e in questione, si svicola la questione (eludendo quindi la domanda, che è il vero fulcro della discussione stessa) andando ad attaccare sul personale l'individuo che pone la domanda stessa per cercare di sminuirlo.Io per quanto mi riguarda sulla faccenda delle foto LRO, la chiudo qui, e mi ritengo soddisfatto. Perchè in molti continuano a fare calcoli su distanze e prospettive utilizzando proprio le foto LRO come punto di partenza per i vari calcoli, però NESSUNO sa spiegare come mai la NASA ci passi (a noi popolino) solo foto processate con photoshop e non renda disponibile al download i RAW originali(la storiella che il file sarebbe troppo grosso fa ridere), e sopratutto NESSUNO sa spiegare le NUMEROSE "anomalie" presenti in quelle foto, che sono moltissime ed inspiegabili, se le foto fossero davvero genuine. Quindi, essendo che nessuno risponde alle domande in questione, abbiamo foto vere del suolo lunare, ma FALSE al 100% per quanto riguarda tracce di rover, passi, ecc. Se qualcuno non è d'accordo, sarò lieto di leggere le contestazioni punto a punto su ciascuna anomalia presente nei video che ho postato,purchè riguardino specificatamente l'oggetto del contendere. Di gente che, non sapendo che pesci pigliare, insulta e denigra chi pone le domande per evitare di rispondere non me ne faccio un cazzo, e non se ne fa un cazzo la discussione stessa.Pigna ha scritto: Se invece tu sei intellettualmente onesto allora devi ammettere che le tracce NON spariscono solo nelle inversioni ad U né solo nelle giunzioni delle foto delle LROC e che le tracce si vedono più o meno, fino quasi a sparire a seconda dell’angolazione del sole.
Se io sono come Attivissimo tu sei ottuso come Jarrah White e il suo Pi greco. Perché per questo bi laureato il pi greco e diverso da quello di tutti gli altri comuni mortali, informati.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
e al 26/09/2019Per correttezza e trasparenza, io qualcosa di pubblico a livello di calcoli per stabilire le distanze tra LEM/montagne/altri elementi l'ho trovata: è soltanto in inglese e si trova su Quora [...] non saprei valutare la bontà dei loro calcoli, anche perchè danno risultati estremamente differenti (il primo se non erro piazza il LEM a 13 km dalle montagne, il secondo soltanto a 4 km....non proprio la stessa cosa diciamo), comunque son due persone che si sono sbattute per cercare di calcolare le distanze e giustificare l'apparente uso di fondali multipli. Il link è questo, se qualcuno vuole buttarci un occhio www.quora.com/I-fully-believe-Apollo-mis...ground-is-replicated Quindi, in attesa di eventuali novità da Kamiokande (o di chiunque voglia farsi lo sbattone per calcoli ed affini)...
e al 08/10/2019...essendo praticamente impossibile stabilire le distanze esatte dalle foto in scenari così larghi, diventa altrettanto impossibile verificare l'uso di fondali riciclati.
...in molti continuano a fare calcoli su distanze e prospettive utilizzando proprio le foto LRO come punto di partenza per i vari calcoli...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
valt51 ha scritto: 1- A ogni OT c'è un limite
Sono il primo a pensare che certi argomenti possano essere correlati e che quindi una certa dose di OT possa andar bene. Però tutta la questione delle tracce del rover mi pare troppo fuori contesto. Chi vuol discutere le tracce del rover dovrebbe aprire un altro thread.
2- Sulle distanze
Crotti ha detto:
al 29/11/2018e al 26/09/2019Per correttezza e trasparenza, io qualcosa di pubblico a livello di calcoli per stabilire le distanze tra LEM/montagne/altri elementi l'ho trovata: è soltanto in inglese e si trova su Quora [...] non saprei valutare la bontà dei loro calcoli, anche perchè danno risultati estremamente differenti (il primo se non erro piazza il LEM a 13 km dalle montagne, il secondo soltanto a 4 km....non proprio la stessa cosa diciamo), comunque son due persone che si sono sbattute per cercare di calcolare le distanze e giustificare l'apparente uso di fondali multipli. Il link è questo, se qualcuno vuole buttarci un occhio www.quora.com/I-fully-believe-Apollo-mis...ground-is-replicated Quindi, in attesa di eventuali novità da Kamiokande (o di chiunque voglia farsi lo sbattone per calcoli ed affini)...
e al 08/10/2019...essendo praticamente impossibile stabilire le distanze esatte dalle foto in scenari così larghi, diventa altrettanto impossibile verificare l'uso di fondali riciclati.
...in molti continuano a fare calcoli su distanze e prospettive utilizzando proprio le foto LRO come punto di partenza per i vari calcoli...
Ma insomma, Crotti, sei tu che hai chiesto il calcolo delle distanze; ma allora: che distanze vuoi? che distanze stai invocando e cercando?
Io ti ho dato un metodo per stabilire le esatte distanze sulla base dei dati UFFICIALI della Nasa. Che altro vuoi? Non ti piacciono i dati UFFICIALI planimetrici e altimetrici della LRO? Non ti piace il percorso UFFICIALE degli astronauti, dichiarato dalla Nasa? Padronissimo e liberissimo, ma allora non far domande sulle distanze perchè sai benissimo che dati terzi non ne abbiamo.
Io credo che l'unico metodo per contestare la verità ufficiale è trovare una falla nei dati UFFICIALI (che è poi il metodo di AmericanMoon).
Per esempio: nella foto di Apollo 17 con cui hai aperto il thread la distanza UFFICIALE planimetrica tra il LEM e la sommità del South Massif è di 12 km e dalla sua base è di 7 km. Questa è una certezza. Ora se la falla esiste uno può con l'analisi xyz dimostrare (o segnalare il ragionevole dubbio), per dire, che invece la distanza e l'altezza del South Massif è diversa da quella che ci attendiamo rispetto ai dati ufficiali; bene, avrà dimostrato che i dati UFFICIALI sono taroccati e che si tratta di un set fotografico. Ma deve farlo triangolando distanze e altitudini, focale della Hasselblad, dimensione della foto, coerenza prospettica e quant'altro sia utile.
Sennò dobbiamo aspettare una sonda neutrale (svizzera?) che confermi o meno i dati Nasa.
3- Sui fondali -e altro- di Apollo 17
Poiché il thread si è aperto con le foto dei fondali di Apollo 17 ripeto quanto ho già detto. Apollo 17 è la missione che più di ogni altra sfida la possibilità di falsificazione: monti altissimi che circondano una pianura immensa e percorsa da un capo all'altro dal rover (11 km in linea retta, 34 km di percorso). Si trattava di rappresentare una pianura così estesa in poche decine di metri (per poter illuminare con luce puntiforme evitando falloff) e monti di altezza alpina come fondali alti qualche metro/qualche decina di metri.
Facciamo un "come se". Immaginiamo il grande imbroglio:
a- Come già descritto in un post precedente, i fondali andavano cambiati vorticosamente. Il cambio di distanza e il punto di vista più a destra o più a sinistra costringevano a dipingere fondali sempre diversi.
b- Non ci sono errori dimensionali nei fondali. Gli artisti dipingendo i monti nei fondali, in assenza dei moderni software, dovevano rispettare migliaia (milioni?) di calcoli. Se si fanno verifiche è facile dimostrare che, data la distanza dallo scatto e altezza dei monti, data la focale e la dimensione della foto della Hasselblad, l'estensione del monte dipinto E' SEMPRE aderente alla dimensione che teoricamente è prevista nella realtà.
c- Le pianure di regolite finta in cui si svolge l'esplorazione dovevano essere continuamente cambiate. Le 9 stazioni + la stazione del LEM sono completamente diverse. Si dovevano allestire almeno 10 set di ripresa diversi con le loro sabbie, tracce, pietre e crateri. Tutti rigorosamente coerenti uno con l'altro. Senza contare i passaggi, tutti documentati, da una stazione a quella successiva, cioè da un set all'altro.
d- Per coerenza prospettica nelle pianure "ridotte" bisognava usare LEM, rover e astronauti in scala, cioè modellini e pupazzetti. Una sfida notevole avveniva quando si dovevano mescolare fondali e pianure in scala (molto) ridotta con, invece, oggetti non in scala e persone vere quando questi erano in primo piano. Quando LEM, rover e astronauti stanno in primo piano non possono essere modellini e pupazzetti. Un oggetto che stia a pochi metri dalla fotocamera significa che sta a centimetri se è un modellino. La messa a fuoco perfetta di scena continua, senza interruzioni, con primissimo piano a centimetri, pianura intermedia e fondale distante decine di metri è semplicemente impossibile con mezzi analogici per via della profondità di campo troppo estesa.
e- In questa infinità di cambi di fondale e allestimento di pianure diverse tutto l'imbroglio, ovviamente, andava registrato e poi mandato "in scena" in differita; allargando la platea di cospiratori consapevoli che a Houston dovevano recitare un copione con tempi rigorosissimi.
Semplice, no?
Il sito
apollo17.org/
(che è un vero capolavoro nel suo genere perché mette a confronto con una timeline foto, video e dialoghi) lo fa capire bene.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Se TU fossi intellettualmente onesto, sapresti dare una spiegazione plausibile alle domande che ti ho fatto, invece di cazzeggiare girando attorno alla domanda sostenendo che "le tracce NON spariscono solo nelle inversioni ad U né solo nelle giunzioni delle foto delle LROC e che le tracce si vedono più o meno, fino quasi a sparire a seconda dell’angolazione del sole.". Tu comincia a spiegare perchè spariscono nei casi dove NON POSSONO ASSOLUTAMENTE SPARIRE, ovvero quando i presunti astronauti si trovano PER FORZA DI COSE a dover tornare indietro, e dove NON ESISTE LA MINIMA TRACCIA di come essi abbiano fatto ad invertire la marcia, ne qualora avessero fatto manovra con il rover, nè tantomeno qualora fossero scesi ed avessero assurdamente deciso di girare a mano il rover stesso.Lo sò pure io che a volte le immagini delle tracce dei rover sembrano svanire, grazie, poi però guardando bene sono solo fortemente sfumate, ma CI SONO SEMPRE e seguono un tracciato preciso.....fin quando, come nei casi illustrati, semplicemente (ed assurdamente) SMETTONO DI ESISTERE!Così, senza motivo...semplicemente degradano nel nulla, manco cambiando contrasti ed usando filtri per cercare di capire se c'è qualcosa che semplicemente sfugge all'occhio umano, niente di niente.Finiscono semplicemente lì, senza un motivo plausibile. INOLTRE, ti ho già detto che visionando TUTTI i video,cosa che ovviamente non hai fatto, ti accorgerai che le "dead end" NON sono l'unico problema. Mancano le tracce dei passi di ritorno dal rover al LEM in Apollo 17,mentre in Apollo 15 e 16 i passi sono molto ben visibili.Sempre nelle missioni dotate di rover lunare (non ricordo esattamente se nella 15,16 o 17, dovrei riguardarmi i video), in una c'è una traccia di ruote del rover totalmente avulsa dal contesto, posizionata diversi km sopra il punto massimo nel quale gli astronauti dicono di essere andati(tracciato ufficiale NASA alla mano eh), cosa che non ha alcun senso se le foto fossero genuine.In un'altra c'è addirittura un tracciato cartaceo originale della NASA dove viene mostrato uno dei tanti presunti percorsi fatti dagli astronauti col rover, compresi sensi di marcia all'andata ed al ritorno per "circumnavigare" una collina...ebbene, nelle foto dell'LRO manca qualsiasi segno di transito del rover che invece dovrebbe essere visibilissimo, come tutte le altre tracce lasciate dal rover nella stessa missione.E sono solo le più eclatanti che ricordo a memoria, perchè i video li avevo visionati oltre un anno fà, e non sono neanche tutti; infatti andando sul canale YT di White c'è tutta una sezione apposita sul moon hoax ed una ancora più specifica che tratta solo delle varie sonde (anche Clementine).Pigna ha scritto: Se invece tu sei intellettualmente onesto allora devi ammettere che le tracce NON spariscono solo nelle inversioni ad U né solo nelle giunzioni delle foto delle LROC e che le tracce si vedono più o meno, fino quasi a sparire a seconda dell’angolazione del sole.
Se io sono come Attivissimo tu sei ottuso come Jarrah White e il suo Pi greco. Perché per questo bi laureato il pi greco e diverso da quello di tutti gli altri comuni mortali, informati.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
peterpan3 ha scritto: Se fosse possibile fare un semplice copi-incolla dal mio hard disk, avrei già aperto una discussione apposta. Se però sei interessato, ti mando dei files RAR via e-mail con tutte le "migliori inconsistenze fotografiche" di Apollo 17, ma anche di Apollo 15, sempre se sei interessato.
Ma usare un qualsiasi spazio cloud ?
Creando una cartella su HD in sincronia con la cartella sullo spazio cloud, basta un semplice copia e incolla per aggiornare il contenuto di quella cartella e mostrarla a chiunque abbia le credenziali o il link alla stessa cartella sul cloud. Con Windows 10 l'app Onedrive è già preinstallata, e permette, giustappunto, questo genere di operazioni. Ma anche chiunque abbia un account google ha a disposizione 5 GB e l'app già preinstallata sull' Android dello smartphone.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
peterpan3 ha scritto: Qui si può vedere come blablabla
1drv.ms/u/s!AnUq3-mxdEuTyjcQYRaax8FXwvAI?e=WAdcKh
Invece qui blablabla
1drv.ms/u/s!AnUq3-mxdEuTyjoFbrq4lZ1HJWbU?e=Emq37l
Ma ecco qui la pistola fumante blablabla
1drv.ms/u/s!AnUq3-mxdEuTyjsvSj0jRg-wUb8O?e=YZcbHX
E qui la Soyuz 16 sulla Luna
1drv.ms/u/s!AnUq3-mxdEuTyjbTxtilxui3B1E5?e=eN0mbe
Non mi pare così complicato, e ho usato immagini ENORMI copincollate dai miei HD su uno spazio cloud gratuito
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
O belin… ma fallo, che aspetti, così vediamo che si inventano i Trystero di turno…magari "prendo la purga" ed apro un topic con santa pazienza caricando il tutto foto per foto
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Eh lo sò, però che palle. Tipo adesso sono arrivato a casa da meno di mezz'ora, stanco come un bue, che poi è la giornata tipo o quasi, e l'unica cosa di cui ho voglia è farmi la doccia e sbattermi un momento sul divano.Poi quel momento diventa magicamente ore, se nessuno viene a rompermi le balle ovviamenteAigor ha scritto:
O belin… ma fallo, che aspetti, così vediamo che si inventano i Trystero di turno…magari "prendo la purga" ed apro un topic con santa pazienza caricando il tutto foto per foto
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.