- Messaggi: 176
- Ringraziamenti ricevuti 14
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quindi possiamo intuire che il termine NERO significasse in origine "BRUCIATO".
L'imperatore romano Nero (Nerone, in italiano) è appunto famoso a causa del grande incendio di Roma dell'anno 64. Questa coincidenza potrebbe significare che a quell'epoca il termine "nero" non si era ancora sganciato dal suo significato originario, che quindi gli uomini dell'epoca parlassero una lingua sconosciuta e che Nero non fosse il vero nome dell'imperatore.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ricordo anche le altre scritte incomprensibili chronologia.org/dc/dcboard.php?az=show_m...&mesg_id=59335&page=
Se "Nerone" viene dall'incendio del 64, "Tiberio" potrebbe venire dall'esondazione del Tevere dell'anno 15 (Tiberio regna dal 14).
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
sono link ad immagini, cliccate il testo sottolineato!Italo ha scritto:
Davvero, il cirillico... e chi lo capisce?
Per non parlare del cinese...
ma come scrivono questi?....
allora speriamo che non mi veda MarforioCerto la strada che hai preso è affascinante ma è più facile impallinarti che con Fomenko...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto:
sono link ad immagini, cliccate il testo sottolineato!Italo ha scritto:
Davvero, il cirillico... e chi lo capisce?
Per non parlare del cinese...
ma come scrivono questi?....
allora speriamo che non mi veda MarforioCerto la strada che hai preso è affascinante ma è più facile impallinarti che con Fomenko...
Dovevo scriverla nel topic della storia nascosta, ma là non c'è più nessunoMa se riesco a portare avanti in discorso, alla fine mi ricongiungerò col tema della cronologia. Sono finito a parlare di Nerone perché stavo approfondendo questo translate.google.it/translate?hl=it&sl=r...ron.html&prev=search
… secondo cui Ottaviano Augusto corrisponderebbe ai primi tre Ottoni, Tiberio ad Enrico il Santo, Caligola a Corrado il Salico e Claudio ad Enrico il Nero. Volevo vedere se Enrico il Nero potesse corrispondere a Nerone ("Nerone" era anche uno dei nomi del precedente imperatore Claudio) e se Enrico il Santo (detto anche Claudius, cioè "lo zoppo") potesse corrispondere a Claudio, ("Claudio" era anche uno dei nomi di del precedente imperatore Tiberio).
Cesare
Ottaviano
Tiberio
Caligola
Claudio
Nerone
Ottone il Grande
Ottone II
Ottone III
Enrico il Santo (o "lo zoppo")
Corrado il Salico
Enrico il Nero
Enrico IV (quello di Canossa)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
è un'ipotesi, lo stesso Fomenko ne ha parlatoLeda1966 ha scritto:
Se notate fra la medaglistica papale, nel 1806 venne coniata la medaglia straordinaria di Pio VII sui restauri del Colosseo. Quindi per voi, essendoci stati dei restauri nel 1806 (anche nel 1806) non furono restauri ma bensì stavano costruendo l'Anfiteatro Flavio?
allora non le piacerà neanche quello che sto per scrivereLeda1966 ha scritto:
è fantastoria irrazionale, senza le dovute prove archeologiche e stratigrafiche. Se poi Lei non ha studiato storia romana non vedo come possa parlare di ciò
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questa affermazione capita proprio fagiolo. Jean Hardouin scriveva proprio nel diciottesimo secolo che la storia sarebbe stata falsificata da un individuo chiamato Severo Arcontius.Il diciottesimo secolo è il secolo della ricostruzione della storia, come è arrivata fino a noi, in un lavoro condotto dalla Società di Gesù, e il diciannovesimo secolo è quello della revisione e consolidamento
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto: Secondo Fomenko, l’imperatore Caracalla corrisponde al re Teodorico il Grande. Seguendo la successione, Macrino corrisponde a Atalarico ed Eliogabalo a Teodato. Il secondo anno del regno di Teodato (536) viene definito il peggior anno della storia a causa delle sue pessime condizioni climatiche. Scrive lo storico Cassiodoro:
“Il Sole, prima delle stelle, sembra aver perso la propria luce abituale, e appare di un colore bluastro. Ci meravigliamo di non vedere l’ombra del nostro corpo a mezzogiorno, e di sentire il possente vigore del calore solare sprecato in debolezza, e di cogliere fenomeni che accompagnano un’eclissi transitoria prolungarsi per un anno intero. Inoltre la Luna, anche quando è piena, è priva del proprio naturale splendore”
Se Teodato corrisponde ad Eliogabalo, l’ossessione per il Sole che la storia ascrive a questo imperatore troverebbe una collocazione perfetta.
www.climatemonitor.it/?p=38698
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.