- Messaggi: 89
- Ringraziamenti ricevuti 3
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ciao DavideDavide71 ha scritto: Ciao a tutti:
grazie Jediel74 per la cortese risposta.
Che un albero pietrificato possa avere delle somiglianze straordinarie con una pietra ci arrivo da solo. Quello che mi lascia perplesso é il fatto che sia possibile pietrificare un albero. Se ci pensi, se la pietrificazione é causata da fattori esterni (reazione con sedimenti di origine vulcanica), la pietrificazione avviene dall'esterno verso l'interno. Il risultato piú scontato é che la pietrificazione della parte esterna impedisca la pietrificazione di quella interna, preservando la parte centrale del tronco. Qualunque cosa abbia provocato la pietrificazione deve essere stato, secondo me, qualcosa di molto piú misterioso, come per esempio una radiazione trasmutante oppure una modifica delle caratteristiche meccaniche del legno originale.
Certamente esistono molte cose che sebbene diverse tra loro presentano somiglianze, tuttavia questo non esclude a priori l'ipotesi che stiamo indagando.Davide71 ha scritto: Come ti ho detto, io non ho nessun problema a vedere le montagne come esseri viventi, le colline come "figlie delle montagne" e ipotizzare l'esistenza di radici e altri organi all'interno della Terra.
Ma ho bisogno di qualche cosa di concreto su cui meditare.
Di somiglianze tra cose diversissime ne posso trovare a milioni.
Un essere vivente si nutre, respira e ha un ciclo nascita-morte. Trovami tutto questo in una montagna e avrai dimostrato che é un essere vivente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Davide71 ha scritto: Posso immaginare che l'esterno pietrifichi, ma l'interno verrà protetto dall'esterno (pietrificato, quindi impermeabile) e resterà legno.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
astars ha scritto: Ciao Jediel74
Trovo molto interessante il fenomeno che hai presentato e volevo sapere se stai preparando una sorta di teoria d'insieme di cui si possa discutere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Dò per scontato che tu conosca la definizione del termine "credere", quindi deduco che non hai letto niente dei vecchi commenti, in quel caso ti saresti accorto che non ci sono cose a cui sto "credendo", ma che sto "valutando". E' un pò diverso.Naxil81 ha scritto: Dai ragazzi ma come si fa a credere ad una cosa del genere
Assurdo: "contrario alla ragione, privo di fondamento, principio secondo il quale un enunciato è falso se implica la propria negazione o, rispettivam., una contraddizione"Ok c'è una somiglianza, ma questo non significa che le montagne erano alberi!!! É una teoria assurda,
In natura molte cose si assomigliano ma non per questo sono correlate...ma poi all interno gli alberi hanno delle cose che nelle montagne non ci sono... E le radici? Dove sono? Se c'è il tronco ci sono anche le radici no? Dai mi viene da ridere
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Jediel74 ha scritto: Si tratta in pratica dello stesso concetto ma a parti rovesciate, sarebbe a dire pezzi di alberi fossilizzati ma di grandezza normale, che hanno lo stesso identico aspetto di comuni rocce.
Cerco solo di dimostrare attraverso l'uso della logica, che la teoria non è affatto assurda in quanto presenta degli elementi e degli spunti che la rendono plausibile.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Naxil81 ha scritto: ce ne sono varie specie con caratteristiche diverse l uni dagli altri
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Naxil81 ha scritto: E la mia conclusione é che le montagne non sono alberi... Dove se ne va la teoria delle placche tettoniche? Ci sono montagne che si innalzano e spostano ed é misurabile
Pensi che per arrivare a mettere in discussione una cosa che sai dall'età di 8 anni, e a cui hai sempre creduto, sia sufficiente guardare 4 fotografie di sfuggita ?
Quel ricercatore che ci sta lavorando da 5 anni pensi che abbia fatto così?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Naxil81 ha scritto: Ok. Forse hai ragione, non ho dedicato tanto tempo a questa faccenda perché la trovo assurda di principio. E forse faccio lo stesso sbaglio che recrimino a tanti altri intorno a me che non aprono gli occhi su MilleMila questioni che per me sono palesi e per la maggior parte della gente sono invece assurdità. ( Un giorno sono stato ore a spiegare ad un mio amico perché secondo me, una persona non dovrebbe avere troppe ricchezze concentrate perché andava a scapito di una intera collettività, per me questo concetto é giusto e inattaccabile, per lui era un assurdità! Quelle persone straricche secondo lui erano solo state più brave e fortunate e si erano aggiudicate quel posto di privilegio. E chissà se lui minimamente iniziava a pensarla come me si sarebbe escluso da quella possibilità di ricchezza). E quindi ti ripeto, io non voglio convincerti di niente, però ti dico la mia, e si faccio anche affidamento al mio intuito, a quello che so, e parto da quello che ho studiato (letto,visto nei doc ecc), ma anche da quello che ho fatto nella vita con le mie mani ( per questo ti ho parlato della legna e della motosega) e vivo in un posto che se guardi con Maps a mala pena si vede i tetti delle case da quanti alberi ci sono tra le case.... E la mia conclusione é che le montagne non sono alberi... Dove se ne va la teoria delle placche tettoniche? Ci sono montagne che si innalzano e spostano ed é misurabile
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Jediel74 ha scritto:
A differenza di qualcun altro, anche se mi contraddici lo fai con educazione e con garbo quindi con te parlo volentieri. Nell'altro caso ho dovuto addirittura chiedere l'intervento di Massimo...
Dove se ne va la teoria delle placche tettoniche? Ci sono montagne che si innalzano e spostano ed é misurabile
Le montagne si alzano ... te l'ho detto io, ti è rimbalzato, te l'ha detto Naxil, molto più gentilmente di me e che succederà?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ghilgamesh ha scritto:
Jediel74 ha scritto:
A differenza di qualcun altro, anche se mi contraddici lo fai con educazione e con garbo quindi con te parlo volentieri. Nell'altro caso ho dovuto addirittura chiedere l'intervento di Massimo...
Ce parli, MA MICA JE RISPONDI!
Dove se ne va la teoria delle placche tettoniche? Ci sono montagne che si innalzano e spostano ed é misurabile
Le montagne si alzano ... te l'ho detto io, ti è rimbalzato, te l'ha detto Naxil, molto più gentilmente di me e che succederà?
Spiacente Naxil... rimbalziamo!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Jediel74 ha scritto:
(si capisce o lo devo spiegare?)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quindi mi confermi pure tu, che per ora, NON L'HAI LETTA!astars ha scritto: Non so se esiste una teoria e se esiste non so a che livello sia.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
1 - Quale aspetto dovrebbe avere un pezzo di terra che fuoriesce dal sottosuolo per via di un terremoto? A rigor di logica non dovrebbe risultare molto più sbriciolato? Invece sono tutti monoblocchi alti anche kilometri e tra l'altro ben piantati nel terreno, quando sempre a rigor di logica, sarebbe più plausibile se vi fossero "appoggiati".
In base alla TU io mi aspetterei di trovare cumuli di enormi massi accatastati uno sull'altro e non oggetti a forma di montagne
2 - Perchè oggi esistono ancora i terremoti ma nessuno di questi provoca innalzamento della terra? di solito quando sono molto forti provocano spaccature, ma mai innalzamenti.
3 - Prima avete parlato delle erosioni causate dagli agenti atmosferici e dal tempo e di come questo vada a creare l'aspetto frastagliato e spezzettato delle cime, tuttavia lo stesso fenomeno non si osserva nei vulcani, nemmeno in quelli spenti da migliaia di anni dove le erosioni avrebbero avuto tutto il tempo di crearsi.
4 - Come è possibile che le erosioni in certi casi siano irregolari, e in altri perfettamente lisce e tagliate di netto? "Erosione" lo dice la parola stessa indica qualcosa che è stato corroso, consumato pertanto non potrebbe mai avere un aspetto troppo regolare
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ghilgamesh ha scritto:
Come la tua cosiddetta teoria, giustifica l'innalzarsi o lo spostarsi delle montagne
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Jediel74 ha scritto: @Ghilgamesh
Ma tu di solito preferisci dedicare tempo ad argomenti che ti interessano, oppure al contrario perderlo appresso a cose di cui non ti importa?
No perchè sai com'è, avevi detto che questa discussione non era di tuo interesse, per cui la domanda sorge spontanea.
Oltretutto non solo ci perdi tempo ma ti ci avveleni pure! Cos'è che ti fa tanto innervosire se come dici tu, di questo thread non ti frega un cacchio?
La reazione più normale dovrebbe essere di indifferenza, o no?
2 - Perchè oggi esistono ancora i terremoti ma nessuno di questi provoca innalzamento della terra? di solito quando sono molto forti provocano spaccature, ma mai innalzamenti.
Se poi le mie risposte non ti aggradano non è un cazzo di problema mio, la vogliamo capire sta cosa o no??
Appena due commenti fà ho spiegato che lo scopo principale del thread era mostrare e approfondire l'aspetto delle somiglianze, e tu che fai? mi rifai domande sulla TU!
Quindi al di là di cosa potrebbe essere accaduto, affidandosi ai propri occhi e osservando le immagini con mente aperta, secondo voi ci sono i presupposti anche minimi, per mettere in discussione ciò che sappiamo sull'origine delle montagne?
i terremoti ... nessuno di questi provoca innalzamento della terra
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.