- Messaggi: 1139
- Ringraziamenti ricevuti 227
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Marzo ha scritto: Molto interessante Pyter!
Hai altri suggerimenti di testi interessanti in merito alla nuova cronologia ed alla storia nascosta?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
. Per spiegare meglio tutto quello che mi chiedi ci vorrebbe un libro ,
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non concordo con questa idea: primo non capisco come si fa stabilire quando sia stata inventata la scrittura, secondo, penso che potrebbe essere stata fin da subito fonetica. La mia ipotesi è che derivi dalla musica.Ripetiamo che solo nel X-XI secolo per la prima volta fu concepita l’idea del linguaggio scritto. Probabilmente nell’Antico Egitto originariamente nella forma dei geroglifici. La registrazione di pensieri in questo modo è primaria e solo più tardi evolvette nelle forme più contemporanee.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto: La mia ipotesi è che derivi dalla musica.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Per carità, io lo speravo soltanto che fossi già a lavoro, ma non lo sapevo. Quindi prendi il tempo che serve.Roma non è stata costruita in un giorno.
Fortunatamente ho tutto qua in testa.
La tradizione orale mi ha salvato.
Un segno del destino.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Gli ominidi si accorgono che il suono influisce sulla crescita e la produzione delle piante di cui si nutrono, cominciano ad emettere suoni sempre più armoniosi per agire in tal senso, sviluppano la voce umana, cominciano a comporre musica e ad eseguirla in coro in prossimità delle piante di loro interesse, ha origine la messa, sviluppano il sentimento religioso, sviluppano il linguaggio, le composizioni diventano polifonie complesse e sorge così la necessità di trascriverle, si comincia così a rappresentare sia le note, sia i fonemi da cui sono accompagnate, infine questi ultimi si svincolano dalla musica e ha origine la scrittura come la conosciamo. La scrittura ideografica non fa parte di questa ipotetica evoluzione.Italo ha scritto: Nomit, puoi spiegare meglio? Certamente i suoni vengono prima della scrittura. Ti riferisci a una tradizione orale? O proprio musicale? Francamente sarebbe fantastico se tutto incominciasse con la musica. È solo una tua intuizione?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
…10. The battle of Kulikovo recorded in the famous book of Marco Polo
L’opera di Marco Polo intitolata “Il Libro delle Meraviglie” descrive l’Impero “Mongolo” nell’epoca del suo sesto Khan, Kublai-Khan. Marco Polo è un suo contemporaneo.
… il Milione?Il titolo di “Signore delle Migliaia” è esistito in Russia fino al regno di Dmitriy Donskoi
In questo punto è stata eretta una croce in memoria nel 1992 nel giorno della battaglia di Kulikovo, il 29 settembre
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questa dev'essere presa da una versione vecchia della Nuova Cronologia, perché Fomenko è giunto alla conclusione che Cristo visse nel secolo dodicesimo, in quanto gli studi astronomici sulla nebulosa del granchio datano l'esplosione della supernova SN1054 a quel secolo e perché proprio in quel secolo visse l'imperatore Andronico I (l'uomo a cui venne tagliata una mano e cavato un occhio).Perciò Dionigi Petavius = Dionigi il Piccolo diventa evidentemente il primo ad avere calcolato correttamente la data della Crocifissione di Gesù Cristo approssimativamente 600 anni prima del suo tempo. Come possiamo comprendere, era assolutamente corretto poiché conteggiando seicento anni indietro dalla dal XVI-XVII secolo otteniamo esattamente l’XI secolo d.c. quando, secondo la nostra ricostruzione Gesù Cristo davvero visse e fu crocifisso
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.